Acop Catania al servizio delle persone bisognose e fragili

Per un mese cinque strutture sanitarie private accreditate offriranno servizi medici e visite gratuite a persone fragili e bisognose. Gli allievi dell’accademia di belle arti di Catania hanno realizzato gli abiti, precisamente 117, che potranno essere ammirati dal pubblico gratuitamente a palazzo Minoriti dal 31 gennaio al 6 febbraio prossimi.

L’esposizione è stat inaugurata il 31 gennaio e rimarrà aperta gratuitamente al pubblico fino al 6 febbraio. Mater Agata, mostra di abiti e costumi dedicata alla patrona della città, è curata da Maria Liliana Nigro, docente di storia del costume per lo spettacolo e organizzata dall’accademia di belle arti di Catania.

Quest’anno giunge alla ventitreesima edizione.

Sono i 117 abiti protagonisti esposti su busti sartoriali, raccontando storie e tradizioni.

Un’iniziativa legata alla mostra è quella che garantirà per un mese a persone e soggetti fragili e bisognosi di usufruire gratuitamente di servizi medici come radiografie, visite oncologiche e cardiologiche, grazie alla collaborazione con cinque strutture private accreditate aderenti all’Acop Catania: Case di cura Gibiino, Mater

Dei, Vidimura Gretter, Villa Sofia, Centro riabilitativo Calaciura, Centro Catanese di Medicina e Chirurgia – H7 e altre strutture private.

Il Presidente Acop on. Michele Vietti insieme al Direttivo nazionale si congratulano con l’iniziativa dei rappresentanti della Sicilia, a testimonianza del fatto che esiste una buona sanità, che non guarda solo al profitto, ma riesce ad andare incontro alle necessità dei più bisognosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *