Una corretta alimentazione come base della prevenzione

La prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione è un tema centrale affrontato dal Governo, così come lo è la promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione.

Pertanto, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, con delega alla sicurezza e igiene alimentare ha firmato il decreto istitutivo del Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN), con lo scopo di raggiungere obiettivi specifici per contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie oncologiche attraverso la sana e corretta alimentazione dei cittadini.

E’ provato scientificamente che l’obesità, spesso causata dalla scorretta alimentazione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie come il diabete mellito di tipo 2, le cardiopatie e i tumori.

Pertanto, la prevenzione non soltanto è necessaria ma indispensabile, in quanto contribuisce a migliorare la qualità e la durata della vita ed è uno strumento per rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale, riducendo la necessità di cure, ricoveri, interventi e terapie farmacologiche.

Il tavolo istituito avrà il compito di promuovere iniziative volte a diffondere l’educazione alla sana alimentazione, integrando gli aspetti nutrizionali con quelli sociali, psicologici e culturali. Tra le funzioni del medesimo vi è, anche, quella di creare un Osservatorio epidemiologico di sorveglianza nutrizionale che si configurerà attraverso il monitoraggio e la misura dello stato di salute della popolazione in relazione alla nutrizione attraverso i dati che saranno rilevati e messi a disposizione dell’organismo.

E’ previsto anche un coordinamento dei tavoli regionali sulla sicurezza nutrizionale. Inoltre, il Tavolo coordinerà la rete dei Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN), con lo scopo di sviluppare politiche nutrizionali territoriali omogenee ed efficaci, mirate alle reali esigenze dei cittadini.

Dunque è previsto il coinvolgimento attivo di esperti provenienti da diversi settori: istituzioni, mondo scientifico e accademico, nonché tutti gli attori della filiera agro-alimentare.

Il tavolo ha carattere permanente allo scopo di dare continuità ad un problema cruciale e sociale che riguarda la salute pubblica per la costruzione di un sistema alimentare più consapevole e sostenibile.

avv. Maria Antonella Mascaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *