La Riabilitazione è il “terzo pilastro” della Sanità

Il termine ri-abilitare esprime con chiarezza l’obiettivo di “rendere nuovamente abile” un soggetto affetto da una menomazione che gli procura una dis-abilità. È quindi evidente la proiezione prospettica e la finalizzazione dell’intervento, che può avere una durata più o meno lunga – in rapporto al progetto terapeutico – ma che in ogni caso deve avere obiettivi definiti e misurabili. Nella nostra associazione sono rappresentate le diverse anime del mondo riabilitativo: il modello prettamente “ospedaliero”, tipica del percorso post-acuzie, con obiettivi di recupero e rieducazione funzionale; in modello “extra-ospedaliero” fortemente orientato al recupero della abilità in senso ampio, allo sviluppo di ausili e strategie adattative, al reinserimento psico-sociale e lavorativo, a problematiche di tipo educativo e relazionale; Infine il modello di tipo “residenziale”, generalmente orientato all’anziano, con la rieducazione funzionale residuale in soggetti con patologie minori o con modeste aspettative di recupero. La Medicina Fisica e Riabilitativa costituisce un vero e proprio “Terzo Pilastro” nel sistema sanitario con un ruolo cruciale. Il presidente di Simfer prof. Giovanni Iolascon ha di recente evidenziato una chiara urgenza: potenziare i servizi di riabilitazione integrandoli in tutti i livelli di cura e nei diversi setting, per rispondere a una domanda crescente che riflette l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche. Ogni anno in Italia si registrano circa 4 milioni di accessi a servizi di riabilitazione, coinvolgendo ospedali, cliniche, servizi ambulatoriali e domiciliari. Tuttavia, il bisogno reale è ancora più ampio: oltre 27 milioni di italiani, pari al 44,6% della popolazione, potrebbero beneficiare di interventi riabilitativi.

La riabilitazione si conferma quindi un baluardo della sanità, accanto alla prevenzione e alla cura, e rappresenta una risorsa strategica per migliorare la qualità della vita, promuovere l’inclusione sociale e ridurre i costi sanitari a lungo termine. Tuttavia, molti sono ancora i deficit del sistema da colmare: la carenza di risorse e di personale specializzato, la necessità di integrare i servizi ospedalieri e territoriali e l’urgenza di potenziare la tele-riabilitazione e l’innovazione digitale, anche con i fondi messi a disposizione con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Di fatto l’attuale sistema normativo in materia appare agli Operatori incompleto sul versante della individuazione e misurazione degli outcome, sui criteri di appropriatezza di intervento per singoli profili di cura, sul problema del confine incerto tra riabilitazione estensiva ed assistenza residenziale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *