PIANO DI CONTRASTO ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA: VERSO LA PROROGA FINO AL 2026

Il “Piano di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025”, sarà molto probabilmente prorogato fino al 31 dicembre 2026. Il via libera al prolungamento del Piano dovrà essere sancito con una intesa Stato-Regioni. In proposito, la Conferenza si pronuncerà il 30 luglio prossimo. La proroga allinea il Piano alle tempistiche affidate alle Regioni per proporre azioni regionali in ambito umano, veterinario e ambientale. …

Istigazione alla corruzione per il medico di base

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento di contrasto di qualsiasi forma di “compravendita” dell’attività di certificazione del medico che è dipendente o ha rapporti con il sistema sanitario nazionale. In particolare nelle situazioni nella quali la certificazione è un atto doveroso, il medico può commettere il reato di istigazione alla …

Il ruolo delle strutture sanitarie accreditate nei reati del codice della strada

COMUNICATO 24 LUGLIO 2025 Il rifiuto di sottoporsi agli esami previsti dall’articolo 186 e 187 del Codice della Strada, in particolare quelli relativi all’accertamento dello stato di ebbrezza o dell’influenza di sostanze stupefacenti, è un reato penale. Le sanzioni per tale rifiuto sono severe e includono ammenda, arresto, sospensione della patente e, in alcuni casi, la confisca del veicolo. In …

DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E CONTROLLO DEL RISCHIO

COMUNICATO 23 LUGLIO 2025 Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento riguardo la diffusione delle malattie infettive nel mondo. Ed è per questo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si impegna a fornire raccomandazioni per supportare i Paesi nella promozione di comportamenti volti a limitare le infezioni evitabili e identificare precocemente gli individui che presentano fattori di rischio …

Allarme per il personale amministrativo sanitario

COMUNICATO 22 LUGLIO 2025 L’allarme denunciato per i Pronto Soccorso e la carenza del personale medico ed infermieristico si estende anche alla carenza di personale amministrativo. Ciò fa intendere che le problematiche che si riferiscono alla sanità, intesa come sistema, sono più profonde e radicate rispetto al problema immediatamente visibile e percepibile della carenza del personale sanitario, ma uno delle …

LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE PER AFFERMARE L’AUTONOMIA REGIONALE SUI PIANI TRIENNALI DEL PERSONALE SANITARIO

COMUNICATO 21 LUGLIO 2025 La Corte costituzionale con la sentenza numero 114 del 2025 pubblicata oggi ha dichiarato incostituzionale l’articolo 5, comma 2, secondo periodo, del decreto-legge numero 73 del 2024. Questa norma dava ai ministri della Salute e dell’Economia la competenza di approvare i piani triennali di fabbisogno del personale sanitario di ogni regione. Secondo la Consulta, “questo tipo di intervento statale entra in conflitto con …

Licenziamento per giusta causa e permessi ex legge 104/1992

Con la sentenza n. 2157/2025 la Suprema Corte, Sezione Lavoro, conferma il principio secondo il quale il licenziamento è legittimo se il lavoratore usufruisce impropriamente di permessi lavorativi concessi ai sensi della legge n. 104 del 1992 per l’assistenza al genitore nel caso di specie. Il caso La Corte territoriale ha considerato che il lavoratore “usufruiva di due ore di …

LA FISICA QUANTISTICA: RUOLO CHIAVE NELLE APPLICAZIONI MEDICHE

La Fisica Quantistica ha già introdotto una serie di applicazioni tecnologiche che hanno cambiato la nostra vita quotidiana: dai microprocessori dei computer e degli smart-phone, dai laser alle fibre ottiche. In generale, l’intero settore della microelettronica a semiconduttori, che sviluppa i chip presenti in ogni apparato elettrico, è nato dalla Fisica Quantistica. Ma ci sono anche innumerevoli applicazioni in ambiente …

Il nuovo piano di azione nazionale per la salute mentale

COMUNICATO 17 LUGLIO 2025 Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Unificata il nuovo Piano di Azione Nazionale per la salute mentale 2025-2030, dove sono prospettati una serie di servizi per la prevenzione e cura dei disturbi mentali che riguardano infanzia, adolescenza per arrivare a previsioni di natura giuridica, rischio clinico e integrazione dei servizi sanitari, nonché incrementi della …

LA RESPONSABILITA’ E I RISCHI DEL DIRIGENTE MEDICO

COMUNICATO 16 LUGLIO 2025 Il tema della responsabilità dei dirigenti delle Strutture sanitarie torna al centro del dibattito per l’aumentare degli obblighi di legge e dei rischi connessi a tale attività. Il medico dirigente, infatti, nell’ambito della sua funzione ha il dovere di vigilare sull’operato dei medici dipendenti, coordinare le attività diagnostiche e terapeutiche, garantire il rispetto delle linee guida …

ASSEMBLEA ACOP NAZIONALE 2025

In occasione dell’Assemblea Nazionale di Acop, tenutasi lo scorso 10 luglio 2025 nella sede di Confcommercio a Roma, è stato presentato il libro “Pensare la sanità. Terapie per la sanità malata” di Luca Antonini e Stefano Zamagni, che analizza la crisi del Servizio Sanitario Nazionale italiano e propone un cambio di passo, da una visione tecnica ad una umanistica, basata …

Formazione continua professioni sanitarie: mancato accordo tra AGENAS e COGEAPS

COMUNICATO 14 LUGLIO 2025 Nell’ordinamento italiano vige l’obbligo di formazione continua per tutti i professionisti sanitari. Il sistema della formazione continua in medicina (Ecm) è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. I professionisti sanitari hanno, quindi, l’obbligo deontologico di mettere …

La sanità privata in lutto

Il Presidente Nazionale di ACOP Michele Vietti, il Consiglio Direttivo e l’Associazione tutta si unisce al dolore della Famiglia e del Gruppo GIOMI per la repentina scomparsa di Emmanuel Miraglia, socio fondatore della nostra Associazione, strenuo difensore dell’ospedalità privata e grande amico.Ciao Emmanuel! Roma, 11 luglio 2025

Accertamento tecnico e responsabilità sanitaria

COMUNICATO 10 LUGLIO 2025 Ancora una volta la giurisprudenza di legittimità affronta una tematica importante nell’ambito del contezioso instaurato per stabilire la responsabilità in materia sanitaria. In particolare nella sentenza 15594/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia sulla indispensabilità, ai fini dell’accertamento della responsabilità, che sia esso in ambito penale, ma soprattutto in quello civile, di avere poter contare su …

GIUDIZI DI RESPONSABILITA’ MEDICA: CTU- OBBLIGO INDEROGABILE DELLA COLLEGIALITA’

COMUNICATO 09 LUGLIO 2025 PICNelle cause di responsabilità medica la CTU non collegiale è nulla: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, “bacchettando” i giudici di merito che avevano affidato il delicato accertamento peritale a un professionista solo, anziché ad un collegio di periti, come da qualche anno impone la legge. Ed invero, con la sentenza n. 15594 dell’11 giugno scorso, la …

La lenta scomparsa dei centri di igiene mentale

COMUNICATO 08 LUGLIO 2025 Da nord a sud la desertificazione dei servizi pubblici offerti dai centri di igiene mentale è sempre più forte. Ne fanno cenno membri di associazioni che stanno vicino ai familiari di sofferenti psichici a Trieste, così come alcuni consiglieri municipali nella capitale, denunciando la carenza dei servizi. La difficoltà sempre maggiore si incontra nel fatto che …

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E TUTELA DELLA PRIVACY: SCAMBIO E UTILIZZO DEI DATI SANITARI SOLO SE LA LORO DISPONIBILITÀ GENERA BENEFICI PER TUTTI

COMUNICATO 07 LUGLIO 2025 Nel 2025, le strutture accreditate, specialmente quelle sanitarie, dovranno prestare attenzione a nuove normative e controlli relativi alla privacy, con un focus particolare sul Regolamento Europeo per lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). Questo regolamento, entrato in vigore dal 26 marzo 2025 richiederà alle strutture sanitarie di adottare nuove misure per la gestione e la condivisione …

La Corte Costituzionale in relazione alla procreazione medicalmente assistita

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Una recente ed importante pronuncia della Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge n. 40/2004 nella parte in cui non prevede che il bimbo nato in Italia da donna che abbia fatto ricorso anche all’estero a tecniche relative alla procreazione assistita consegue lo stato di figlio anche dalla donna che ha espresso …

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PRIME APPLICAZIONI IN SANITA’

L’interesse per l’intelligenza artificiale in sanità è cresciuto notevolmente nell’ultimo periodo, non solo per i vantaggi immediati nella diagnosi e cura dei pazienti, ma anche per l’effetto che può avere sull’intero sistema di gestione della sanità. Secondo l’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che ha pubblicato un documento sull’argomento, l’intelligenza artificiale ha lo straordinario potenziale per portare …

La riforma del personale non medico nella nuova contrattazione

COMUNICATO 03 LUGLIO 2025 Ha creato polemica e caos l’entrata in vigore, il 25 giugno scorso, del decreto legge n. 90 del 2025, dal titolo “Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute”, in particolare la norma che permette alle aziende ospedaliere universitarie di applicare al personale non dirigente da assumere, il contratto collettivo nazionale del comparto …

MINISTRO SCHILLACI SULLE LISTE DI ATTESA: INTERVERREMO IN SOSTITUZIONE DELLE REGIONI OVE NECESSARIO

COMUNICATO 02 LUGLIO 2025 Alle Regioni che rivendicano l’eliminazione dell’obbligo di un approccio basato sui c.d. “silos” nella gestione della spesa sanitaria(frammentazione dei finanziamenti e delle risorse) a favore di un approccio che lasci maggior margine di azione alle Regioni, evitando che le risorse abbiano già una destinazione stabilita e  la possibilità di spendere le risorse, non risorse in più, …

EMERGENZA PERIODO ESTIVO CARENZA MEDICI: STRUTTURE PRIVATE PRONTE A SOPPERIRE

COMUNICATO 01 LUGLIO 2025 In Italia, il periodo estivo aggrava la già critica carenza di medici nei reparti di emergenza e pronto soccorso, a causa delle ferie e della riduzione degli organici. Questa situazione porta a un sovraccarico di lavoro per i medici in servizio e mette a rischio la qualità dell’assistenza. La mancanza di personale medico, soprattutto nei reparti di pronto …