COMUNICATO 31 MARZO 2025 La Sanità è un obiettivo particolarmente attraente per i cyber criminali, principalmente a causa della natura sensibile dei dati trattati, che includono informazioni personali e sanitarie dei pazienti, ma anche a causa della necessità critica di mantenere operativi i sistemi per garantire la continua erogazione di prestazioni sanitarie. Il 92% delle organizzazioni sanitarie ha subito almeno un attacco informatico negli …
Prevenzione della responsabilità degli enti, per i reati che possono essere legati alla gestione di una struttura sanitaria.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Il D.lgs 231/2001 introduce nel nostro sistema penale la responsabilità delle società, enti e associazioni per la commissione di reati. Il novero dei reati presupposto indicati nel decreto e da cui si fa discendere la responsabilità degli enti chiarisce che il controllo preventivo previsto dal Modello di organizzazione e controllo dovrebbe essere attuato anche …
ENPAM consente un breve finestra su richiesta di ACOP
Il 31 marzo è il nuovo termine per le strutture accreditate con il Servizio sanitario nazionale che vogliano usufruire delle agevolazioni per il pagamento ad Enpam dei contributi 4 per cento dei medici specialisti esterni. La proroga della scadenza, in un primo tempo fissata al 21 marzo, è stata approvata dal Consiglio di amministrazione di Enpam su richiesta formulata dal …
Decreti Liste d’attesa
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci interviene ancora una volta con una lettera al Presidente della Conferenza delle Regioni, per manifestare il proprio disappunto di fronte all’inerzia mostrata nel non aver ancora calendarizzato la discussione nella Conferenza Stato-Regione del decreto attuativo delle disposizioni assunte per sbloccare le liste di attesa ed efficientare il comparto Sanità. Nella missiva indirizzata al Presidente …
Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti
COMUNICATO 27 MARZO 2025 La Camera dei deputati ha approvato il provvedimento che riguarda il diritto la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da patologie oncologiche. Il testo passa ora all’esame del Senato. La proposta riconosce in favore dei lavoratori pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, …
Crisi del personale infermieristico: studio della fondazione Gimbe
COMUNICATO 26 MARZO 2025 Come i medici, anche gli infermieri sono davvero pochi e purtroppo sempre meno. In realtà la crisi di personale infermieristico è ben più grave. Secondo quanto rilevato dalla Fondazione GIMBE e dall’Ocse, nel 2021 gli infermieri e le infermiere dipendenti delle strutture sanitarie erano 298.597, di questi 264.768 dipendenti del Ssn e 33.829 delle strutture equiparate al …
Ecosistema dei Dati Sanitari
COMUNICATO 25 MARZO 2025 L’ecosistema dei dati sanitari (acronimo EDS) è un progetto della Missione 6 del PNRR con lo scopo di garantire il coordinamento informatico e l’erogazione dei servizi sanitari in modo omogeneo sul territorio nazionale. La bozza di decreto che riguarda l’argomento è stata presentata a settembre dello scorso anno, dal Ministero della Salute, in accordo con il …
Respinto l’emendamento per aumentare i fondi prevenzione tumori
COMUNICATO 24 MARZO 2025 È notizia dei giorni scorsi che il Ministero dell’Economia e Finanze ha bocciato l’emendamento presentato dalla maggioranza di governo al DDL per le liste di attesa che avrebbe allargato e rafforzato lo screening mammografico a livello nazionale alle donne nella fascia di età 45-49 anni e 70-74. Sei milioni di euro erano stati previsti per essere …
Zes Unica e Industria 5.0
Il giorno 17 marzo si è tenuto presso il Palazzo Jole Santelli, sede della Giunta Regione Calabria, l’incontro riservato alle strutture associate Acop, volto ad approfondire tutti i vantaggi fiscali previsti nel programma Zes 2025. Grazie alla supervisione del Vice Presidente nazionale avv. Enzo Paolini, ed alla partecipazione straordinaria del Coordinatore della Zes Unica avv. Giosy Romano, le strutture presenti hanno avuto …
Il Ministro Schillaci risponde agli attacchi sulle case di comunità
Esaminando i dati del monitoraggio dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativo al secondo semestre del 2024, pubblicato nei giorni scorsi, si evince che delle 1400 case di comunità previste dal PNRR fino ne sono state realizzate 485 e che i cantieri avviati sono 940. In realtà, quello è il numero delle case che hanno attivato «almeno uno» dei …
La disciplina delle assunzioni degli specializzandi nel “Decreto Calabria”.
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La disciplina normativa prevede che medici, i veterinari, gli odontoiatri, i biologi, i chimici, i farmacisti, i fisici e gli psicologi regolarmente iscritti alle rispettive scuole di specializzazione a partire dal secondo anno del corso di formazione specialistica, possano partecipare alle procedure concorsuali per l’accesso alla dirigenza del ruolo sanitario nella specifica disciplina bandita. …
Le cure mediche in Italia
COMUNICATO 20 MARZO 2025 L’universalità delle cure somministrate attraverso il Sistema Sanitario Nazionale garantisce a tutti di potere accedere alle stesse, senza alcuna distinzione; d’altra parte, però, i pazienti si scontrano con le liste di attesa, il problema del ticket e delle spese private, eventi, questi, che li spingono verso indagini ed esami medici a pagamento. Oggi, è più importante …
Falso ideologico: il medico non attesta le dichiarazioni dei pazienti
COMUNICATO 19 MARZO 2023 I medici che falsificano un documento possono essere accusati di reato di “falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atto pubblico”. Tale reato è previsto dall’articolo 479 del Codice Penale ed è punibile con la reclusione fino a 6 anni. La recente pronuncia della Corte di Cassazione, Sez. V, n. 7397 del 6 dicembre 2024, depositata …
Riforma dei medici di famiglia
COMUNICATO 18 MARZO 2025 La riforma dei medici di famiglia, che vive, attualmente, una battuta di arresto, prevederebbe che i medici di famiglia passino ad essere da liberi professionisti a dipendentiServizio Sanitario Nazionale: sarebbe questo lo schema su cui il governo Meloni starebbe lavorando da diversi mesi e di cui ora ci sarebbe una bozza. A oggi, secondo il modello …
Polizze eventi naturali catastrofici: obbligo entro il 31 marzo
COMUNICATO 17 MARZO 2025 Nessun rinvio per la scadenza relativa all’obbligo assicurativo per le imprese di dotarsi di una cosiddetta polizza catastrofale. Il termine per dotarsi di un’assicurazione a copertura dei danni da calamità naturali era stato rinviato dal testo originario del decreto Milleproroghe dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025. La legge di conversione, che è stata approvata in via definitiva dalla Camera, non prevede …
Violenza contro il personale sanitario
Il Ministro Orazio Schillaci ha scelto la città di Foggia per celebrare la Giornata nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari istituita proprio dal Ministero della Salute il 12 marzo di ogni anno. Foggia è stata scelta come città simbolo, luogo di ripartenza verso una maggiore sicurezza del personale medico, attesi i …
Danno erariale e responsabilità sanitaria
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro I presupposti fondamentali della responsabilità amministrativa per danno erariale, contenuti nella legge n. 20/1994, nonché quelli processuali previsti dal d.lgs. 174/2016, si ritrovano sostanzialmente confermati nella legge Gelli-Bianco, pur con alcune eccezioni, rappresentate dai limiti all’esposizione economica, cui può essere condannato l’esercente la professione sanitaria e da nuovi elementi in tema di ammissibilità dell’azione …
Riforma per l’accesso alle Facoltà di Medicina
COMUNICATO 13 MARZO 2025 La Camera dei Deputati ha dato il via libera alla riforma sull’abolizione dei test per l’accesso alle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Veterinaria, affidando al Governo il compito di emanare, entro 12 mesi, uno o più decreti legislativi per la sua attuazione. La riforma d’iniziativa parlamentare che è stata approvata in …
Entra in vigore la nuova Tabella Unica Nazionale per il Risarcimento del Danno
COMUNICATO 12 MARZO 2025 Dal 5 marzo è entrata in vigore la Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) che disciplina le modalità di determinazione dei risarcimenti pecuniari per danni non patrimoniali relativi alle gravi menomazioni derivanti da sinistri stradali o errori medici. Diventa, così, operativo il D.P.R. 12/2025 che regola i casi in cui si debba quantificare il danno biologico e morale …
Liste di attesa: quali soluzioni
COMUNICATO 11 MARZO 2025 Da anni il Servizio Sanitario Nazionale combatte con la difficoltà di erogare le prestazioni sanitarie in tempi adeguati, tali da assicurare ai pazienti una puntuale soddisfazione dei loro bisogni di salute. Gli sforzi di intervento su una tematica ormai non più rinviabile, ci sono, ma la soluzione del problema non è di facile interpretazione. La riduzione …
Decreto Interministeriale EDS “ecosistema dei dati sanitari”
COMUNICATO 10 MARZO 2025 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Con l’utilizzo del FSE, l’assistito, dunque, è al centro del sistema con la sua storia sanitaria ed ogni azione medica …
Acop nel Direttivo di Federsalute
Ieri, 6 marzo 2024, si è tenuta a Roma presso la sede di ConfCommercio in Pizza G. Belli, la seduta del Direttivo di Federsalute, che ha deliberato l’ingresso di Acop. Federsalute è la federazione di ConfCommercio che raggruppa tutte le sigle associative che gravitano nel mondo della sanità, sia interne a ConfCommercio, sia esterne al sistema confederativo. Il Presidente di …
Il rapporto fra diritto e intelligenza artificiale
a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta modificando la società ponendola di fronte a trasformazioni che richiedono una seria riflessione sul piano giuridico e sociale. Nel campo sanitario, l’intelligenza artificiale sta introducendo nuove possibilità nella diagnosi precoce e nella personalizzazione delle terapie, supportando notevolmente i medici nelle diagnosi. Tuttavia, questa rapida evoluzione tecnologica pone importanti problematiche sul …
Protocollo Acop – ENPAM sul contributo 4%.
COMUNICATO 06 MARZO 2025
I social e i giovani
a cura dell0avv. Maria Antonella Mascaro I social sono vissuti sempre più pericolosamente nella vita degli adolescenti, ma sarebbe anacronistico pensare ad una retromarcia magari basata su contingentamenti e divieti. E comunque, semmai fosse possibile, sarebbe anche insensata. L’evoluzione (sociale e tecnologica) andrà sempre avanti e, proprio nel caso di internet, quel tanto che fa intravedere l’intelligenza artificiale, dimostra come …
Riforma accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia
COMUNICATO 05 MARZO 2025 Con l’obiettivo annunciato di ottimizzare le risorse disponibili e garantire una preparazione di qualità in un settore cruciale per il Paese il Ministero dell’Istruzione prosegue la sua strategia. Ha, infatti, preso il via il percorso legislativo che vuole porre fine al numero chiuso per le iscrizioni alla facoltà di Medicina e Chirurgia nelle università italiane. Ieri sera, alla …
Interrogazione alla Commissione Europea sulla direttiva Bolkenstein
COMUNICATO 04 MARZO 2025 – BIS Si riapre il dibattito sulla concorrenza nei servizi socio-assistenziali. Il Parlamento con l’approvazione della Legge 5 agosto 2022 n. 118 ha introdotto modifiche agli istituiti di accreditamento istituzionale e all’accordo contrattuale che hanno fatto emergere enormi criticità, come rilevato da più parti. Illustri giuristi hanno evidenziato l’inopportunità di tale “scelta” da parte del Legislatore, …
Decreto PA
COMUNICATO 04 MARZO 2025 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo scorso 19 febbraio, un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Il testo prevede misure urgenti al fine di rendere il settore pubblico più attrattivo per le giovani generazioni e per garantire la funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Si articola in tre …
Oncologia di precisione
COMUNICATO 03 MARZO 2025 Si può definire la medicina di precisione quell’approccio medico che utilizza informazioni specifiche del paziente per personalizzare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Si basa sull’idea che le malattie non siano tutte uguali e che le persone possano rispondere in modo diverso ai trattamenti a causa delle loro caratteristiche genetiche, ambientali e del …