Incompatibilità fra imputazione coatta delle persone e quella degli enti

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione con la sentenza n. 37751/2024 è intervenuta in materia di responsabilità da reato degli enti e, in particolar modo, in ordine all’estensibilità o meno dell’applicabilità dell’istituto dell’imputazione coatta da parte del GIP, alle società, per quel che può interessare, alle strutture sanitarie, rispetto a quella della persona indagata. Dunque la …

Revisione degli accreditamenti: votato il rinvio

Il decreto che individua i nuovi criteri e requisiti valevoli per tutte le Strutture sanitarie private, che intendano operare o continuare ad operare nel servizio sanitario con remunerazione pubblica, sarebbe dovuto entrare in vigore il prossimo 31 dicembre 2024 così come previsto dal “milleproroghe” dello scorso anno. L’emendamento presentato e votato alla Camera dei Deputati ha, invece, previsto: “Al fine di consentire …

La Calabria in controtendenza riguardo ai medici a gettone

COMUNICATO 28 NOVEMBRE 2023 Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, fa un appello per reperire medici, disposti a lavorare con e per la sanità calabrese. Una chiara manifestazione di interesse postata su uno dei social più conosciuti attraverso la quale esplicita la necessità di ricoprire oltre 700 posizioni relative all’attività di medico. Il primo Presidente che ha ricevuto molte …

Liste di attesa: decreti attuativi e piattaforma on-line entro fine anno

COMUNICATO 27 NOVEMBRE 2024 “A febbraio la nuova piattaforma per le liste di attesa permetterà di avere un quadro reale del fabbisogno”. Così il Ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenuto per l’apertura del Forum risk management di Arezzo. “Sulle liste d’attesa abbiamo approvato una legge che per la prima volta affronta il problema in maniera strutturale, a partire dal monitoraggio del …

Violenza di genere anche negli ospedali

COMUNICATO 26 NOVEMBRE 2024 E’ veramente triste dover rappresentare che all’indomani della giornata dedicata alla celebrazione sullo stop alla violenza di genere, la stessa violenza colpisce il genere femminile, il personale femminile, le infermiere, in particolare, per oltre il 70% delle aggressioni che avvengono nelle strutture sanitarie. Il dato è del sindacato Nursing Up che lo ha ricordato proprio ieri …

Commissione Nazionale sulla colpa medica – nasce la proposta di riforma

COMUNICATO 25 NOVEMBRE 2024 Porre un freno al business delle denunce “temerarie” contro i medici e garantire al personale serenità nel lavoro, senza tuttavia esentarlo dalle proprie responsabilità. E l’obiettivo della riforma della colpa medica messa a punto da un’apposita commissione nominata dal Ministro della Giustizia lo scorso marzo e che oggi ha prodotto il testo finale presentato all’Ordine dei …

IL MICROBIOMA: l’ultima frontiera perla prevenzione delle malattie

“La prevenzione è il modo migliore per affrontare le grandi sfide del sistema sanitario: il microbioma è un tesoro di informazioni all’interno del corpo umano che è stato indagato ancora poco”. Lo ha detto il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè durante il suo intervento di apertura dei lavori del convegno “Economia e scienza del microbioma”. “Per questo – ha aggiunto …

La Corte Costituzionale decide sull’Autonomia differenziata

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Con la pronuncia del 14 novembre ultimo scorso la Corte Costituzionale ha provveduto, in attesa delle motivazioni, a diffondere un comunicato, tramite il suo ufficio, nel quale spiegale linee fondamentali con le quali ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie, ma ha, invece, giudicato illegittime specifiche …

Sciopero generale proclamato dai sindacati per il prossimo 29 Novembre

COMUNICATO 21 NOVEMBRE 2024 Le Associazioni sindacali CGL e UIL hanno indetto uno sciopero generale nazionale a cui hanno aderito diverse sigle sindacali: Sial Cobas, Adl Cobas, Clap, Confederazione Cobas, Uil, Usi 1912, Cub, Sgb. La manifestazione è un evento significativo poiché la mobilitazione coinvolgerà diverse categorie, con ripercussioni in tutto il Paese e anche la Sanità ha deciso di …

La settimana mondiale degli antibiotici del 2024

COMUNICATO 20 NOVEMBRE 2024 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World Antimicrobial Awareness Week – WAAW, la settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. Se ne parla, ormai, da anni, ma questa settimana è significativa per accendere annualmente i riflettori sulla consapevole somministrazione di questi farmaci, cui deve ricorrersi quando è …

Autorizzazione strutture sanitarie: il fabbisogno pubblico non può comprimere l’attività economica privata

COMUNICATO 19 NOVEMBRE 2024 L’innovativa sentenza 9155/2024, pubblicata dal Consiglio di Stato nei giorni scorsi, interviene a seguito del ricorso proposto dall’ASL di Caserta avverso la sentenza del TAR Campania n°959/2024. Questa trae origine dall’impugnativa di una Società avverso il mancato rilascio dell’autorizzazione da parte dell’ASL competente alla realizzazione dell’ampliamento di un centro di diabetologia in regime ambulatoriale. Il parere …

Indicazioni alle strutture sanitarie interessate sulla trasmissione dei dati in merito all’esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico

Il decreto del Ministero della Salute del 3 novembre 2023 che titola: “Determinazione dei dati che gli esercenti provvedono a trasmettere alla regione o alla provincia autonoma di competenza per la valutazione dell’entità e la variabilità delle esposizioni a radiazioni ionizzanti a scopo medico della popolazione residente”, ha dato attuazione alle disposizioni normative relative al D.Lgs. n. 101/2020 e alla …

Eccesso di turni di reperibilità – per la Cassazione è un danno risarcibile

Nella pronuncia del 4 Novembre u.s. la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo i diritti dei medici e degli infermieri a godere del riposo contrattualmente garantito. I giudici hanno, infatti accolto il ricorso proposto da un infermiere contro …

Il rapporto fra il reato di autoriciclaggio e quello di bancarotta fraudolenta

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Si porta all’attenzione una pronuncia della Corte di Cassazione sulla impossibilità di contestare, in alcuni casi, il reato di autoriciclaggio e quello di bancarotta fraudolenta. Una particolare attenzione deve essere posta alla struttura stessa della fattispecie di autoriciclaggio, reato per il quale la condotta illecita deve essere temporalmente collocata dopola commissione del reato presupposto. …

Aggiornamenti sul Decreto Tariffe

COMUNICATO 14 NOVEMBRE 2024 Proprio all’inizio di questa settimana sono state pubblicate le novità sul nuovo decreto delle tariffe per le prestazioni di assistenza essenziali, in particolare assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che, ragionevolmente potrà essere applicabile a partire dal primo dicembre 2024. La parola ora è passata alla Regioni che, per motivazioni diverse, hanno portato all’attenzione una serie di …

Allarme Enpam: pericolo per il futuro delle pensioni

COMUNICATO 13 NOVEMBRE 2024 Enpam come risaputo è la cassa previdenziale di riferimento per i medici.  La pensione Enpam è una prestazione economica che si compone di varie voci: una pensione di base che spetta a tutti i medici e gli odontoiatri iscritti all’Ordine e un’eventuale quota che è calcolata sui contributi versati in base alla propria attività professionale (per es. libera professione, …

Nuovi tariffari per i livelli essenziali assistenziali

COMUNICATO 12 NOVEMBRE 2024 Dal 2017 si attende un provvedimento molto travagliato in merito ai nuovi livelli essenziali di assistenza. Un provvedimento che consente di rinnovare, in linea con i tempi, i vecchi tariffari che sono fermi al 1996 per la specialistica e al 1999 per la protesica. In questi anni, sono stati parecchi i tentativi di far andare in …

Prescrizioni mediche: dal 2025 solo digitali

COMUNICATO 11 NOVEMBRE 2024 Dal 2025, il panorama delle prescrizioni mediche subirà un cambiamento sostanziale grazie alla Legge di Bilancio che introduce le ricette mediche esclusivamente in formato digitale. Questa iniziativa rappresenta non solo un avanzamento tecnologico nel sistema sanitario, ma segna anche il principio di un processo di dematerializzazione delle prescrizioni. La misura prevede, appunto, un cambiamento definitivo: dopo la …

DM tariffe in dirittura d’arrivo

Il Ministero della Salute ha trasmesso lo schema del Decreto Tariffe alle regioni con l’intenzione di accelerare la sua applicabilità. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore entro il 31 dicembre 2024, ma lo si vorrebbe applicare già a partire dal 1° dicembre 2024, nonostante non vi sia ancora il benestare di alcune regioni. Il decreto contiene le nuove tariffe relative alle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale …

Il rapporto fra la pronuncia per particolare tenuità del fatto e la responsabilità degli enti ex D.lgs 231/2001

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata, con la sentenza n. 37337 del 10 ottobre 2024 sul rapporto fra formula di riconoscimento della particolare tenuità del fatto, ai sensi dell’art. 131 bis c.p. e contestazione dell’illecito amministrativo all’ente. Il tema riguarda una costante giurisprudenziale secondo la quale  la causa di esclusione della punibilità per …

Piano d’azione globale per la sicurezza dei pazienti

COMUNICATO 07 NOVEMBRE 2024 L’Assemblea Mondiale della Sanità, dal 2021, ha adottato il Piano d’azione globale per la sicurezza dei pazienti, che consiste in un piano strategico internazionale – da realizzare in un arco temporale di dieci anni (2021-2031) – volto ad eliminare i danni evitabili nell’assistenza sanitaria. L’obiettivo finale è quello di ottenere la massima riduzione possibile dei danni …

Eliminare il payback sui dispositivi medici: appello al Governo

COMUNICATO 06 NOVEMBRE 2024 ll payback sui dispositivi medici è un meccanismo di politica sanitaria in forza del quale le aziende che forniscono tali dispositivi al servizio sanitario devono concorrere, pro quota, a ripianare parte (tendenzialmente la metà) dello sforamento dei tetti che le Regioni stanziano per tali prodotti. Con due sentenze (n. 139 e n. 140) pubblicate il 22 luglio 2024, la Corte …

La classifica dei migliori Ospedali in Italia

COMUNICATO 05 NOVEMBRE 2024 Se ancora per quest’anno imperversa l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, sul podio rimangono il Carreggi di Firenze e l’azienda Ospedaliera di Ancona, dunque due strutture pubbliche. E’ l’annuale classifica di Agenas a confermarlo. Il Piano Nazionale Esiti fa riferimento all’attività assistenziale effettuata dagli ospedali nel 2023 e a quella compresa nel periodo 2015/2023. L’Agenas ha evidenziato …

#prontiatornare, lo slogan contro il reclutamento dall’estero

COMUNICATO 04 NOVEMBRE 2024 Il Nursing Up, il Sindacato Infermieri Italiani, al fine di esortare le istituzioni a favorire il rientro degli infermieri italiani emigrati piuttosto che affidarsi ad un massiccio reclutamento di personale straniero, ha lanciato la campagna #Prontiatornare. In una nota diramata per promuovere il rientro degli infermieri italiani emigrati, il Presidente del sindaco, Antonio De Palma, ha …