ACOP Italia

Associazione Coordinamento Ospedalità Privata

Chi siamo

"ACOP si pone al servizio delle Strutture Sanitarie Private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualità delle cure, nonché il tempestivo diritto alla soddisfazione delle concrete esigenze sanitarie."
Il presidenteOn. Michele Vietti
Image


Image
Michele ViettiPresidente
È Presidente di ANFIR - Associazione delle Finanziarie Regionali, Finpiemonte Spa, Consigliere ABI. Già Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2010 al 2014, è stato deputato per quattro legislature e sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia e al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha presieduto le Commissioni ministeriali per la riforma del diritto societario e del diritto fallimentare. È professore straordinario di diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di economia dell’Università LUMSA- Roma, e autore di numerose pubblicazioni nel campo del diritto dell’economia e dell’ordinamento giudiziario. È avvocato patrocinante in Cassazione.
Image
Jessica M. Faroni
Presidente del gruppo INI con sede a Roma componente del Comitato nazionale esecutivo AIOP dal 2014 ad oggi.
Image
Dr. Francesco Matera
Amministratore delegato dell’Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza del Gruppo GIOMI di Firenze; presidente di AIOP Toscana dal 2013 al 2019.

Strutture

Fanno parte di Acop oltre 150 strutture sul territorio nazionale
+150(in fase di aggiornamento)

Posti letto

Il numero totale di posti letto delle strutture aderenti
+15000(in fase di aggiornamento)

Dipendenti

I dipendenti delle strutture aderenti ACOP
+25000(in fase di aggiornamento)
Acop Italia

News e Iniziative

Image

Nuove assunzioni in sanità: fantasia o realtà

COMUNICATO 30 OTTOBRE 2025 Il Ministro della Salute ha annunciato l’assunzione di oltre ventimila persone, nell’ambito del personale sanitario, per il 2026: un numero diverso da quello ipotizzato inizialmente di circa seimila. Sostanzialmente con l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale crescerebbe anche la capacità delle Regioni di assumere personale. Il problema sta nel fatto che spetterà alle amministrazioni locali assumere in
Leggi l'articolo
Image

RSA – danni ai pazienti derivanti da condotte omissive

COMUNICATO 29 OTTOBRE 2025 Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Ordinanza Sezione III Civile, n. 26320, depositata il 29 settembre 2025) ha ribadito un principio fondamentale in tema di responsabilità delle strutture assistenziali: quando una persona anziana o non autosufficiente viene accolta in una casa di riposo, la struttura assume un obbligo di protezione e sorveglianza che non può essere eluso o
Leggi l'articolo
Image

Accessi inappropriati Pronti Soccorso in aumento sono la causa principale di complicanze rischio clinico

COMUNICATO 27 OTTOBRE 2025 Dall’esame dei dati e dall’analisi degli ultimi studi condotti nell’ambito di una ricerca sugli accessi nei Pronto Soccorso italiani è emerso che nell’anno 2024 sono aumentati gli accessi in Pronto Soccorso che si avviano a raggiungere complessivamente i 19 milioni entro fine anno; nel 54% delle strutture di emergenza urgenza è in crescita il cosiddetto «boarding», ovvero i pazienti sostano
Leggi l'articolo
Image

Nuovi LEA approvati in Conferenza Stato – Regioni: si avvia l’iter parlamentare

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato oggi i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero le prestazioni e i servizi che lo Stato garantisce a tutti i cittadini gratuitamente o pagando un ticket. I Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) rappresentano il nucleo delle prestazioni sanitarie garantite a tutti i cittadini, indipendentemente dalla regione di residenza. Si tratta di un insieme dinamico di
Leggi l'articolo
Image

Il diritto alla salute prevale sui limiti del budget

a cura dell’avv. Maria Antonella Mascaro Alcuni recenti orientamenti giurisprudenziali tendono sempre più di frequente a riconoscere la prevalenza del diritto alla salute costituzionalmente garantito all’art. 32 della Costituzione, rispetto a vincoli di natura economico-finanziaria che vengono stabiliti dai budget regionali. A questo fine le amministrazioni territoriali sanitarie devono adeguare il loro operato e, pertanto, anche il budget, a seconda
Leggi l'articolo
Image

Contrattazione e salario minimo

COMUNICATO 23 OTTOBRE 2025 La legge n. 144 del 2025 è dedicata alla retribuzione dei lavoratori e alla contrattazione collettiva. La norma si propone di accelerare i rinnovi contrattuali e contrastare la concorrenza sleale tra contratti. Il provvedimento è una legge delega per la quale nel corso del prossimo anno sono previsti diversi decreti attuativi. Dunque conferisce al Governo il
Leggi l'articolo
Acop Italia

I Nostri Associati

Sicilia

Calabria

Puglia

Campania

Lazio

Lombardia

Abruzzo

marche

toscana

piemonte

Emilia-Romagna

Veneto

Acop Italia

L'esperto risponde

I nostri esperti a vostra disposizione
Acop Italia

Contattaci