Rassegna Stampa

Rassegna Stampa 29 settembre

Rassegna Stampa 28 settembre

Rassegna Stampa 27 settembre

Rassegna Stampa 26 settembre

Rassegna Stampa 25 settembre

Rassegna Stampa 22 settembre

Rassegna Stampa 21 settembre

Rassegna Stampa 20 settembre

Rassegna Stampa 19 settembre

Rassegna Stampa 18 settembre

Rassegna Stampa 15 settembre

Rassegna Stampa 14 settembre

Rassegna Stampa 13 settembre

Rassegna Stampa 12 settembre

Rassegna Stampa 11 settembre

Rassegna Stampa 8 settembre

Rassegna Stampa 7 settembre

Rassegna Stampa 6 settembre

Rassegna Stampa 5 settembre

Rassegna Stampa 4 settembre

Rassegna Stampa 1 settembre

Rassegna Stampa 31 agosto

Rassegna Stampa 30 agosto

Rassegna Stampa 29 agosto

Rassegna Stampa 28 agosto

Rassegna Stampa 25 agosto

Rassegna Stampa 24 agosto

Rassegna Stampa 23 agosto

Rassegna Stampa 22 agosto

Rassegna Stampa 21 agosto

Rassegna Stampa 11 agosto

Rassegna Stampa 10 agosto

Rassegna Stampa 9 agosto

Rassegna Stampa 8 agosto

Rassegna Stampa 7 agosto

Rassegna Stampa 4 agosto

Rassegna Stampa 3 agosto

Rassegna Stampa 2 agosto

Rassegna Stampa 1 agosto

Rassegna Stampa 31 luglio

Rassegna Stampa 27 luglio

Rassegna Stampa 26 luglio

Rassegna Stampa 25 luglio

Rassegna Stampa 24 luglio

Rassegna Stampa 21 luglio

Rassegna Stampa 20 luglio

Rassegna Stampa 19 luglio

Rassegna Stampa 18 luglio

Rassegna Stampa 17 luglio

Rassegna Stampa 14 luglio

Rassegna Stampa 13 luglio

Rassegna Stampa 12 luglio

Rassegna Stampa 11 luglio

Rassegna Stampa 10 luglio

Rassegna Stampa 7 luglio

Rassegna Stampa 6 luglio

Rassegna Stampa 5 luglio

Rassegna Stampa 4 luglio

Rassegna Stampa 3 luglio

Rassegna Stampa 30 giugno

Rassegna Stampa 27 giugno

Rassegna Stampa 26 giugno

Rassegna Stampa 23 giugno

Rassegna Stampa 22 giugno

Rassegna Stampa 21 giugno

Rassegna Stampa 20 giugno

Rassegna Stampa 19 giugno

Rassegna Stampa 15 giugno

Rassegna Stampa 14 giugno

Rassegna Stampa 13 giugno

Rassegna Stampa 12 giugno

Rassegna Stampa 9 giugno

Rassegna Stampa 8 giugno

Rassegna Stampa 7 giugno

Rassegna Stampa 6 giugno

Rassegna Stampa 5 giugno

Rassegna Stampa 31 maggio

Rassegna Stampa 30 maggio

Rassegna Stampa 29 maggio

Rassegna Stampa 26 maggio

Rassegna Stampa 25 maggio

Rassegna Stampa 24 maggio

Rassegna Stampa 23 maggio

Rassegna Stampa 22 maggio

Rassegna Stampa 19 maggio

Rassegna Stampa 18 maggio

Rassegna Stampa 17 maggio

Rassegna Stampa 16 maggio

Rassegna Stampa 15 maggio

Rassegna Stampa 12 maggio

Rassegna Stampa 11 maggio

Rassegna Stampa 10 maggio

Rassegna Stampa 9 maggio

Rassegna Stampa 8 maggio

Rassegna Stampa 5 maggio

Rassegna Stampa 4 maggio

Rassegna Stampa 3 maggio

Rassegna Stampa 2 maggio

Rassegna Stampa 28 aprile

Rassegna Stampa 27 aprile

Rassegna Stampa 26 aprile

Rassegna Stampa 21 aprile

Rassegna Stampa 20 aprile

Rassegna Stampa 19 aprile

Rassegna Stampa 18 aprile

Rassegna Stampa 17 aprile

Rassegna Stampa 14 aprile

Rassegna Stampa 13 aprile

Rassegna Stampa 12 aprile

Rassegna Stampa 11 aprile

Rassegna Stampa 07 aprile

Rassegna Stampa 06 aprile

Rassegna Stampa 05 aprile

Rassegna Stampa 04 aprile

Rassegna Stampa 03 aprile

Rassegna Stampa 31 marzo

Rassegna Stampa 30 marzo

Rassegna Stampa 29 marzo

Rassegna Stampa 28 marzo

Rassegna Stampa 27 marzo

Rassegna Stampa 23 marzo

Rassegna Stampa 22 marzo

Rassegna Stampa 21 marzo

Rassegna Stampa 20 marzo

Rassegna Stampa 17 marzo

Rassegna Stampa 16 marzo

Rassegna Stampa 15 marzo

Rassegna Stampa 14 marzo

Rassegna Stampa 13 marzo

Rassegna Stampa 10 marzo

Rassegna Stampa 09 marzo

Rassegna Stampa 08 marzo

Rassegna Stampa 07 marzo

Rassegna Stampa 06 marzo

Rassegna Stampa 03 marzo

Rassegna Stampa 02 marzo

Rassegna Stampa 01 marzo

Rassegna Stampa 28 febbraio

Rassegna Stampa 27 febbraio

Rassegna Stampa 24 febbraio

Rassegna Stampa 23 febbraio

Rassegna Stampa 22 febbraio

Rassegna Stampa 21 febbraio

Rassegna Stampa 20 febbraio

Rassegna Stampa 17 febbraio

Rassegna Stampa 16 febbraio

Rassegna Stampa 15 febbraio

Rassegna Stampa 14 febbraio

Rassegna Stampa 13 febbraio

Rassegna Stampa 10 febbraio

Rassegna Stampa 9 febbraio

Rassegna Stampa 7 febbraio

Rassegna Stampa 6 febbraio

Rassegna Stampa 2 febbraio

Rassegna Stampa 1 febbraio

Rassegna Stampa 31 gennaio

Rassegna Stampa 30 gennaio

Rassegna Stampa 27 gennaio

Rassegna Stampa 26 gennaio

Rassegna Stampa 25 gennaio

Rassegna Stampa 24 gennaio

Rassegna Stampa 23 gennaio

Rassegna Stampa 20 gennaio

Rassegna Stampa 19 gennaio

Rassegna Stampa 18 gennaio

Rassegna Stampa 17 gennaio

Rassegna Stampa 16 gennaio

Rassegna Stampa 13 gennaio

Rassegna Stampa 12 gennaio

Rassegna Stampa 11 gennaio

Rassegna Stampa 10 gennaio

Rassegna Stampa 09 gennaio

Rassegna Stampa 05 gennaio

Rassegna Stampa 04 gennaio

Rassegna Stampa 03 gennaio

Rassegna Stampa 02 gennaio

Rassegna Stampa 30 dicembre

Rassegna Stampa 29 dicembre

Rassegna Stampa 28 dicembre

Rassegna Stampa 27 dicembre

Rassegna Stampa 23 dicembre

Rassegna Stampa 22 dicembre

Rassegna Stampa 22 dicembre

Rassegna Stampa 21 dicembre

Rassegna Stampa 20 dicembre

Rassegna Stampa 19 dicembre

Rassegna Stampa 15 dicembre

Rassegna Stampa 14 dicembre

Rassegna Stampa 13 dicembre

Rassegna Stampa 9 dicembre

Rassegna Stampa 7 dicembre

Rassegna Stampa 6 dicembre

Rassegna Stampa 5 dicembre

Rassegna Stampa 2 dicembre

Rassegna Stampa 1 dicembre

Rassegna Stampa 30 novembre

Rassegna Stampa 29 novembre

Rassegna Stampa 28 novembre

Rassegna Stampa 25 novembre

Rassegna Stampa 24 novembre

Rassegna Stampa 23 novembre

Rassegna Stampa 22 novembre

Rassegna Stampa 21 novembre

Rassegna Stampa 18 novembre

Rassegna Stampa 17 novembre

Sanita’, appello Acop al Governo: salute diritto e non un servizio

IL SOLE 24 ORE

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/sanita-appello-acop-governo-salute-diritto-e-non-servizio/AEHcceHC

IL MESSAGGERO

https://www.ilmessaggero.it/video/askanews/sanita_appello_acop_al_governo_salute_diritto_e_non_un_servizio-7056825.html

IL TEMPO

https://www.iltempo.it/tv-news/2022/11/16/video/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio-33878659/

LIBERO QUOTIDIANO

https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/33878657/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio.html

IL GIORNALE D’ITALIA

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/video/426724/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio.html

CORRIERE DI VITERBO

https://corrierediviterbo.corr.it/video/tv-news/33878658/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio.html

CORRIERE DI SIENA

https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/33878658/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio.html

CORRIERE DI RIETI

https://corrieredirieti.corr.it/video/tv-news/33878658/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio.html

CORRIERE DI AREZZO

https://corrierediarezzo.corr.it/video/tv-news/33878658/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio.html

CORRIERE DELL’UMBRIA

https://corrieredellumbria.corr.it/video/tv-news/33878658/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio.html

ASKANEWS

https://www.askanews.it/video/2022/11/16/sanit%c3%a0-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio-20221116_video_18041335/

LIBERO.IT

https://247.libero.it/focus/58629652/97739/sanit-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio/

YAHOO.COM

https://it.notizie.yahoo.com/sanit%C3%A0-appello-acop-al-governo-163041530.html?guccounter=1

MSN.IT

https://www.msn.com/it-it/video/guarda/sanit%c3%a0-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio/vi-AA14bOge

NOTIZIE.IT

https://www.notizie.it/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio/

TISCALI.IT

https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/sanita-appello-acop-governo-salute-diritto-non-servizio-00001/

ZAZOOM.IT

https://www.zazoom.it/2022-11-16/sanita-appello-acop-al-governo-salute-diritto-e-non-un-servizio/11926626/

La sanita’ ha 500 milioni di rosso «Ma ne ha mandati in fumo 150»

IL CORRIERE DELLA SERA

https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/22_novembre_17/sanita-ha-500-milioni-rosso-ma-ne-ha-mandati-fumo-150-43d2c288-663f-11ed-900c-21553920ce0a.shtml

Sanita’, la beffa dei rimborsi svaniti

IL CORRIERE FIORENTINO

Rassegna Stampa 16 novembre 2022

Rassegna Stampa 15 novembre 2022

Rassegna Stampa 14 novembre 2022

Rassegna Stampa 11 novembre 2022

Sanita’, Acop: ‘Il blocco delle azioni esecutive degli enti calabresi e’ illegittimo’

GIORNALE DI CALABRIA

LIBERO.IT

https://247.libero.it/rfocus/49779273/163905/sanit-acop-il-blocco-delle-azioni-esecutive-degli-enti-calabresi-illegittimo/

Sanità in Calabria, la Corte Costituzionale “boccia” il blocco dei pignoramenti alle Asp

CALABRIA 7

https://calabria7.it/sanita-in-calabria-la-corte-costituzionale-boccia-il-blocco-dei-pignoramenti-alle-asp/

TELEMIA.IT

Calabria, Consulta blocca azioni esecutive nei confronti degli enti sanitari

LA GAZZETTA DEL SUD

https://calabria.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2022/11/11/calabria-consulta-blocca-azioni-esecutive-nei-confronti-degli-enti-sanitari-f8a407bb-9123-46af-b7e2-d002a9c240c5/

Impignorabilita’ delle Asp, la legge e’ incostituzionale

IL FATTO DI CALABRIA

Rassegna Stampa 10 novembre 2022

Rassegna Stampa 9 novembre 2022

Rassegna Stampa 8 novembre 2022

Rassegna Stampa 7 novembre 2022

Rassegna Stampa 4 novembre 2022

Rassegna Stampa 3 novembre 2022

Rassegna Stampa 2 novembre 2022

Rassegna Stampa 28 ottobre 2022

Rassegna Stampa 26 ottobre 2022

Rassegna Stampa 25 ottobre 2022

Rassegna Stampa 24 ottobre 2022

Rassegna Stampa 21 ottobre 2022

Rassegna Stampa 20 ottobre 2022

Rassegna Stampa 19 ottobre 2022

Rassegna Stampa 18 ottobre 2022

Rassegna Stampa 17 ottobre 2022

Rassegna Stampa 14 ottobre 2022

Rassegna Stampa 13 ottobre 2022

Rassegna Stampa 12 ottobre 2022

Legge Gelli-Bianco, servono decreti attuativi per definire responsabilità e ruoli degli attori del sistema sanitario

LA RAGIONE

https://laragione.eu/adnkronos/comunicati/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario/

LIFESTYLE BLOG

ADNKRONOS

https://www.adnkronos.com/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario_3CP0FTaneXJwy6qOlPzUMT

AFFARI ITALIANI

https://www.affaritaliani.it/comunicati/notiziario/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario-287588.html

IL CENTRO TIRRENO

https://ilcentrotirreno.it/sito/immediapress/93873-legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario.html

IL GIORNALE DI ITALIA

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/comunicati/413632/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario.html

LA SICILIA

https://www.lasicilia.it/ultimiaggiornamenti/news/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario-1899723/

LIBERO QUOTIDIANO

https://www.liberoquotidiano.it/news/adnkronos/33416213/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario.html

MONEY.IT

https://www.money.it/adnkronos/Legge-Gelli-Bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e

TREND ONLINE

https://www.trend-online.com/adncomunicati/legge-gelli-biancoservono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilit-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sani/

ZAZOOM

https://www.zazoom.it/2022-10-11/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-per-definire-responsabilita-e-ruoli-degli-attori-del-sistema-sanitario/11725963/

TISCALI

https://notizie.tiscali.it/comunicati/articoli/legge-gelli-bianco-servono-decreti-attuativi-definire-responsabilita-ruoli-attori-sistema-sanitario-00001/

SBIRCIA LA NOTIZIA MAGAZINE

Rassegna Stampa 11 ottobre 2022

Rassegna Stampa 10 ottobre 2022

Rassegna Stampa 7 ottobre 2022

Rassegna Stampa 6 ottobre 2022

Rassegna Stampa 5 ottobre 2022

Rassegna Stampa 4 ottobre 2022

Rassegna Stampa 3 ottobre 2022

Rassegna Stampa 30 settembre 2022

Rassegna Stampa 29 settembre 2022

Rassegna Stampa 28 settembre 2022

Rassegna Stampa 27 settembre 2022

ADNKRONOS SALUTE

SANITA’: PRIVATO CRESCE TRA ACCORPAMENTI E AVANZATA GRUPPI INTERNAZIONALI

Vietti (Acop), ‘settore cambiato, oggi marginali piccole cliniche, fondate dal singolo medico, a gestione familiare’

La sanità privata, con le sue molte facce – che comprendono anche le strutture accreditate e classificate, integrate pienamente nel servizio pubblico – cresce nel nostro Paese. Uno sviluppo caratterizzato da aggregazioni delle piccole realtà imprenditoriali, non più adatte a reggere la sfida imprenditoriale e l’avanzata dei gruppi internazionali, in particolare francesi, che puntano all’acquisizione di aziende sul nostro territorio. Una sanità privata “reattiva e vivace”, che conquista sempre più spazio “in uno spirito di sana competizione con il pubblico”, al quale chiede “una programmazione chiara e trasparente” per una “azione sinergica a favore dell’assistenza dei cittadini”. A tracciare, per l’Adnkronos Salute, il quadro sui trend economico-finanziari del settore è Michele Vietti, presidente dell’Associazione coordinamento dell’ospedalità privata (Acop). “La sanità privata è un settore vitale della nostra imprenditoria – spiega Vietti – e copre uno spettro molto ampio di attività: dall’alta chirurgia fino alle Rsa, passando per le strutture per acuti, per post acuti, la riabilitazione e molto altro. Nel nostro sistema, in cui la sanità è di competenza regionale, quella privata risponde a una dislocazione a macchia di leopardo, perché dipende dalle politiche delle singole regioni: la Lombardia ha una presenza forte e qualificata che in altre Regioni è minore”. Per quanto riguarda lo sviluppo del settore “la tendenza è all’aggregazione. Sono più marginali le piccole cliniche, fondate dal singolo medico, a gestione familiare e si rafforzano i grandi gruppi nazionali o internazionali, come abbiamo visto con più intensità negli ultimi 5 anni, ma il fenomeno risale ad almeno una decina d’anni fa”.

Vietti (Acop), ‘serve programmazione regionale che aiuti ad orientare gli investimenti’

Oggi, infatti, “fronteggiare il mercato della sanità o dell’assistenza, comporta, soprattutto per quanto riguarda le strutture accreditate, requisiti talmente impegnativi, anche a livello di costi, che spalmarli su grandi dimensioni possono essere meglio ammortizzati. Se invece gravano sulle spalle di una piccola azienda diventano insopportabili”. Nell’ultimo quinquennio si è fatta più evidente anche l’avanzata dei gruppi esteri. “I francesi, come noto, sono molto attivi nella sanità e nell’assistenza: ma è normale perché siamo nel mercato globale. Questo però è il segno – continua Vietti – che da parte del nostro interlocutore pubblico non c’è la necessaria attenzione all’imprenditore nazionale in questo settore, che fatica a reggere la pressione fiscale, burocratica e di vigilanza talora invasiva”. Per aiutare l’impresa sul territorio, inoltre, “servirebbe l’adeguamento delle tariffe e l’eliminazione dei tetti di spesa che risalgono a oltre 10 anni fa e che non hanno più senso”, aggiunge il presidente Acop. Per quanto riguarda la ‘concorrenza’ con il pubblico “ci sono Regioni in cui il privato occupa ampi spazi. Ma la situazione è variegata, perché in sanità abbiamo 20 Repubbliche indipendenti. In ogni caso, anche dove il pubblico è forte, una sanità privata di qualità innesca una competizione virtuosa. Nessuno vuole sostituire il pubblico, ma sarebbe utile che nella programmazione regionale si dicesse al privato cosa può fare di utile, perché spesso non si sa dove investire le proprie risorse. La programmazione pubblica talora non orienta e finisce per produrre doppioni anziché produrre sinergie”, conclude.

SANITA’: CONSULTAZIONE INFERMIERI-OSPEDALI PRIVATI PER MIGLIORARE ASSISTENZA

La Fnopi, Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, e l’Acop, Associazione coordinamento ospedalità privata, intendono “dar vita a una consultazione permanente che consenta di individuare le migliori sinergie tra le due istituzioni”, con l’obiettivo di “potenziare l’assistenza”. E quanto emerso da un incontro tra i presidenti di Fnopi e Acop, Barbara Mangiacavalli e Michele Vietti, intenzionati a “instaurare una proficua collaborazione tra Fnopi e Acop – informa una nota – coordinando le proposte e gli interventi per assicurare all’interno Servizio sanitario nazionale un ruolo adeguato sia alle strutture sanitarie private sia agli infermieri, nel primario interesse del cittadino utente”. “I più fragili, gli anziani e soprattutto i non autosufficienti – osserva Vietti – rischiano oggi di essere abbandonati a se stessi: il sistema domiciliare non funziona e la pandemia ha dimostrato che anche il sistema delle Rsa va rinnovato profondamente. In questo senso il rapporto con gli infermieri, che rappresentano la professione più vicina alle persone nell’assistenza, è importante e la sinergia che si è creata contribuirà anche a ripensare il sistema sanitario territoriale, con un nuovo modello che potenzi tecnologie e assistenza domiciliare. In questo la sanità privata con l’Acop sarà a fianco di quella pubblica per promuovere un servizio sanitario all’avanguardia”. “A mettere in difficoltà l’assistenza sul territorio è sicuramente la carenza di infermieri, che soprattutto durante la pandemia si sono spostati dalle strutture residenziali come le Rsa agli ospedali per assistere i contagiati – rimarca Mangiacavalli – Per la carenza infermieristica, tuttavia, non basta prevedere un numero maggiore di infermieri, peraltro difficilmente ottenibile nel breve-medio periodo, ma si deve far leva su qualità e tipologia dell’assistenza con specializzazioni universitarie che rendano anche maggiormente attrattiva la professione e figure di assistenza intermedia coordinate dagli infermieri. Soprattutto, è necessario un cambio di paradigma e di cultura per rendere efficienti i diversi setting assistenziali a favore di una vera interprofessionalità”.

ANSA

Sanità, Acop e Fnopi insieme per assistenza territoriale

Acop, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, e Fnopi, Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, insieme per ripensare e migliorare l’assistenza territoriale in ambito sanitario. È questo infatti uno dei temi affrontati durante un incontro tra il presidente Acop Michele Vietti e la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli. Nel corso del colloquio, i due presidenti hanno manifestato la volontà “di instaurare una proficua collaborazione tra le rispettive sigle, coordinando le proposte e gli interventi per assicurare all’interno del Servizio Sanitario Nazionale un ruolo adeguato sia alle strutture sanitarie private, sia agli infermieri, nel primario interesse dei cittadini”. Nel corso dell’incontro Vietti e Mangiacavalli hanno avviato anche un’interlocuzione per “dar vita a una consultazione permanente che consenta di individuare le migliori sinergie tra le due istituzioni”. “I più fragili, gli anziani e i non autosufficienti – spiega Michele Vietti – rischiano oggi di essere abbandonati a se stessi: il sistema domiciliare non funziona e la pandemia ha dimostrato che anche il sistema delle Rsa va rinnovato profondamente. Il rapporto con gli infermieri, che rappresentano la professione più vicina alle persone nell’assistenza, è importante e la sinergia che si è creata contribuirà anche a ripensare il sistema sanitario territoriale, con un nuovo modello che potenzi tecnologie e assistenza domiciliare. In questo, la sanità privata con l’Acop sarà a fianco di quella pubblica per promuovere un servizio sanitario all’avanguardia “. “A mettere in difficoltà l’assistenza sul territorio -rileva Barbara Mangiacavalli – è sicuramente la carenza di infermieri, che soprattutto durante la pandemia si sono spostati dalle strutture residenziali come le Rsa agli ospedali per assistere i contagiati. Per la carenza infermieristica tuttavia non basta prevedere un numero maggiore di infermieri, peraltro difficilmente ottenibile nel breve-medio periodo, ma si deve far leva su qualità e tipologia dell’assistenza con specializzazioni universitarie che rendano anche maggiormente attrattiva la professione e figure di assistenza intermedia coordinate dagli infermieri stessi”.

ASKANEWS

Acop e Fnopi, servono sinergie tra sanità pubblica privata “Sistema Rsa va rinnovato profondamente”

Il presidente di ACOP – Associazione Coordinamento Ospedalità Privata – Michele Vietti, ha incontrato questa mattina la presidente di FNOPI – Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche – Barbara Mangiacavalli. Nel corso del colloquio, i due presidenti hanno manifestato la volontà di instaurare una proficua collaborazione tra le rispettive sigle, coordinando le proposte e gli interventi per assicurare all’interno Servizio Sanitario Nazionale un ruolo adeguato sia alle strutture sanitarie private, sia agli infermieri, nel primario interesse del cittadino utente. Nel corso dell’incontro Michele Vietti e Barbara Mangiacavalli hanno avviato anche l’interlocuzione per “dar vita a una consultazione permanente che consenta di individuare le migliori sinergie tra le due istituzioni”. “I più fragili, gli anziani e soprattutto i non autosufficienti – ha affermato Michele Vietti – rischiano oggi di essere abbandonati a se stessi: il sistema domiciliare non funziona e la pandemia ha dimostrato che anche il sistema delle Rsa va rinnovato profondamente. In questo senso – ha continuato Vietti- il rapporto con gli infermieri, che rappresentano la professione più vicina alle persone nell’assistenza, è importante e la sinergia che si è creata contribuirà anche a ripensare il sistema sanitario territoriale, con un nuovo modello che potenzi tecnologie e assistenza domiciliare. In questo – ha concluso Vietti – la sanità privata con l’Acop sarà a fianco di quella pubblica per promuovere un servizio sanitario all’avanguardia “. Per Barbara Mangiacavalli: “A mettere in difficoltà l’assistenza sul territorio è sicuramente la carenza di infermieri, che soprattutto durante la pandemia si sono spostati dalle strutture residenziali come le RSA agli ospedali per assistere i contagiati. Per la carenza infermieristica tuttavia non basta prevedere un numero maggiore di infermieri, peraltro difficilmente ottenibile nel breve-medio periodo, ma si deve far leva su qualità e tipologia dell’assistenza con specializzazioni universitarie che rendano anche maggiormente attrattiva la professione e figure di assistenza intermedia coordinate dagli infermieri. Soprattutto – ha concluso la Presidente Mangiacavalli – è necessario un cambio di paradigma e di cultura per rendere efficienti i diversi setting assistenziali a favore di una vera interprofessionalità”.

Rassegna Stampa 26 settembre 2022

Rassegna Stampa 23 settembre 2022

Rassegna Stampa 22 settembre 2022

Rassegna Stampa 21 settembre 2022

Vietti (ACOP): appello a futuro governo per ospedalità Privata

AFFARI ITALIANI

https://www.affaritaliani.it/coffee/video/politica/vietti-appello-a-futuro-governo-per-ospedalita-privata.html

TIM GATE

https://timgate.it/video/topvideo/vietti-acop-appello-a-futuro-governo-per-ospedalit-privata.vum

ASKANEWS

https://www.askanews.it/video/2022/09/21/vietti-acop-appello-a-futuro-governo-per-ospedalit%c3%a0-privata-20220921_video_17333664/

IL DOLOMITI

https://www.ildolomiti.it/video/politica/2022/il-video-vietti-acop-appello-a-futuro-governo-per-ospedalita-privata

LIBERO

https://www.libero.it/tv/vietti-acop-appello-a-futuro-governo-per-ospedalita-privata_bc6312657356112

LIBERO QUOTIDIANO

https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/33157888/vietti-acop-appello-a-futuro-governo-per-ospedalita-privata.html

ADNKRONOS SALUTE

ELEZIONI: OSPEDALITA’ PRIVATA A POLITICI, PRIORITA’ CANCELLARE TETTI DI SPESA

Vietti (Acop), ‘Futuro parlamento e Governo si impegnino a rispettare nostro ruolo’

“La priorità è eliminare i cosidetti ‘tetti di spesa’, cioè le soglie massime di risorse che le Regioni indicano ogni anno alle strutture private accreditate con il Servizio sanitario nazionale, che finiscono semplicemente per penalizzare i pazienti senza nemmeno far risparmiare lo Stato”. C’è questo in cima alla lista delle richieste dell’ospedalità privata al Parlamento e al Governo che verranno, come spiega all’Adnkronos Salute Michele Vietti, presidente dell’Associazione coordinamento ospedalità privata (Acop), a margine del dibattito ‘Fabbisogno di salute e tetti di spesa: una contraddizione’, incontro organizzato dalle diverse sigle rappresentative della sanità privata con i responsabili del settore dei partiti in competizione elettorale. “Acop insieme alle altre sigle della sanità privata”, ha detto Vietti durante l’evento che si è tenuto allo spazio Mastai, Palazzo dell’informazione Adnkronos a Roma, “chiede al futuro Parlamento e al futuro Governo un impegno concreto perché sia riconosciuto il ruolo, la presenza e la funzione che spetta all’ospedalità privata”. “Noi vogliamo semplicemente quello che è già scritto nella legge – ha spiegato Vietti – cioè che sia garantita la libera scelta del cittadino del medico e del luogo di cura. Perché questo si concretizzi è necessario che il futuro Governo stanzi le risorse necessarie per garantire: l’adeguamento tariffario; l’eliminazione delle liste d’attesa che si sono enormemente incrementate con il Covid; la copertura dei contratti, perché non si possono considerare solo quelli del pubblico; la copertura dei rincari dell’energia e soprattutto per eliminare i tetti di spesa che oggi penalizzano gli utenti”

ELEZIONI: GIORLANDINO (CONFAPI), ‘PROSSIMO GOVERNO VALORIZZI SANITA’ PRIVATA’

‘Priorità salute dei cittadini, abbandonare posizioni ideologiche’

“Chiediamo, a chi si occuperà di sanità nel prossimo Governo, di pensare alla salute dei cittadini come priorità, abbandonando posizioni ideologiche e aderendo a un progetto di maggiore integrazione tra pubblico e privato in sanità perché, in questo momento, il privato può dare un concreto sostegno al pubblico, anche con vantaggio economico, e va valorizzato”. A dirlo Mariastella Giorlandino, rappresentante nazionale degli ambulatori e poliambulatori privati convenzionati e autorizzati (Confapi), a margine del dibattito ‘Fabbisogno di salute e tetti di spesa: una contraddizione’, organizzato dall’Associazione coordinamento ospedalità privata (Acop) a cui hanno partecipato diverse sigle rappresentative della sanità privata con i responsabili del settore dei partiti in competizione elettorale. “Sono tre anni che facciamo riunioni al ministero della Salute, come Confapi. E abbiamo presentato diversi progetti”, dice Giorlandino in occasione dell’evento che si è tenuto allo spazio Mastai, Palazzo dell’informazione Adnkronos a Roma. “La sanità ha risentito tantissimo del Covid. E ad ora non c’è stato abbattimento delle liste d’attesa. Il privato, in questo quadro, rappresenta una risorsa fondamentale”, conclude.

ELEZIONI: POLITICA ‘PROMETTE’ A SANITA’ PRIVATA PIU’ INTEGRAZIONE IN SSN

Responsabili dei partiti a confronto con associazioni settore

La politica guarda senza pregiudizi alla sanità privata e ‘promette’ più integrazione, nel servizio pubblico, del privato accreditato che dalla maggioranza dei partiti in campagna elettorale sembra essere considerato a tutti gli effetti parte del Ssn. E’ quanto è emerso dal dibattito ‘Fabbisogno di salute e tetti di spesa: una contraddizione’, incontro organizzato dall’Associazione coordinamento ospedalità privata (Acop) e dalle diverse sigle rappresentative del settore con i responsabili Salute dei partiti in competizione elettorale. Un evento che si è tenuto allo spazio Mastai, Palazzo dell’informazione Adnkronos a Roma. Al dibattito dell’Acop hanno partecipato, in presenza o collegati, Roberto Bagnasco di Forza Italia, Luca Coletto di Lega per Salvini Premier, Beatrice Lorenzin del Partito Democratico, Massimo Misiti del Movimento 5S, Anna Maria Parente di Italia Viva, Franco Zaffini di Fratelli d’Italia. Nel suo intervento Lorenzin ha sottolineato la necessità di riorganizzare, “con il contributo delle Regioni”, il rapporto pubblico-privato, ma questo “sarà possibile solo con un fondo sanitario adeguato”. Per quanto riguarda i tetti di spesa – cioè le soglie massime di risorse che le Regioni indicano ogni anno alle strutture private accreditate con il Servizio sanitario nazionale e che le associazioni del privato chiedono di eliminare – “sappiamo che così come sono non funzionano, ma per toglierli c’è bisogno di una stabilità di programmazione sanitaria ed economica”, ha detto Lorenzin. “Non credo”, ha detto invece Franco Zaffini, “che si possa parlare di togliere i tetti di spesa tout court. Penso che si debba parlare di un adeguamento dei tetti e delle tariffe. Per quanto riguarda una maggiore integrazione del pubblico e del privato la nostra parte politica ha sempre avuto un approccio concreto sulla questione, non ideologico. Ritengo che ci siano ampi margini di collaborazione”.

SANITA’: TETTI SPESA E FABBISOGNO SALUTE, IL PRIVATO INTERROGA LA POLITICA

Acop, ‘i budget non rispondono alle esigenze di funzionalità’

I tetti di spesa, ovvero le soglie massime di risorse che le Regioni impongono ogni anno alle strutture private accreditate, e il fabbisogno di salute, ovvero la domanda di cure dei cittadini. Due elementi che rischiano di essere in contraddizione e su cui si concentra il dibattito in programma oggi a Roma alle 15 allo spazio Mastai, Palazzo dell’informazione Adnkronos, organizzato dall’Associazione coordinamento ospedalità privata (Acop), durante il quale le organizzazioni del settore interrogheranno la politica, attraverso i diversi esponenti dei partiti in competizione elettorale. “Nella classifica dei ‘disservizi’ patiti dai cittadini nel corso dell’ultimo anno – si legge in una nota Acop – la prima posizione è occupata dall’accesso alle prestazioni. Se il 2020 era l’anno in cui la pandemia ha investito in pieno il ‘sistema Paese’, mostrando l’incapacità del Servizio sanitario nazionale di continuare a rispondere alla domanda di cura dei pazienti ‘non Covid’, il 2021 doveva essere l’anno in cui, seppur con il perdurare dell’emergenza, si doveva tornare alla normalità e alla gestione e presa in carico dei quei pazienti che non hanno mai smesso di esistere e di aver bisogno di cure e prestazioni che purtroppo non sono state erogate. I dati evidenziano che a nulla sono valse le misure e i fondi messi in campo per un piano straordinario di smaltimento delle liste d’attesa”. “In questo scenario si innestano i cosiddetti tetti di spesa”, continua Acop. “I ‘budget’ non rispondono alle esigenze di funzionalità – rileva – Il fabbisogno è sistematicamente sottostimato per circa il 40% del numero di prestazioni finanziate dai sistemi sanitari regionali: ciò vuol dire che alla metà di ciascun mese i fondi messi a disposizione sono ormai esauriti e, di conseguenza, i pazienti sono costretti a rimandare la cura quando non riescono a sborsare di tasca propria il costo della prestazione. In questo modo la spesa sanitaria aumenterà sempre più a dismisura senza ottenere efficienza”.

DIRE

ELEZIONI. PARENTE: CON FONDI MES PIANO CONTRO LISTE D’ATTESA

“Durante la pandemia il problema delle liste d’attesa si è aggravato perché, purtroppo, non sono stati curati i pazienti non Covid. Il programma di Azione/Italia viva è l’unico che prevede la possibilità di usufruire dei 37 miliardi del Mes sanitario, previsto dall’Unione europea. Noi abbiamo fatto l’elenco delle cose che si possono fare con quei fondi e al primo posto proponiamo un Piano straordinario di abbattimento delle liste d’attesa”. Lo ha detto la senatrice Annamaria Parente, presidente della commissione Sanità e candidata con il Terzo polo al Senato nei collegi Lazio 2 e Sicilia 2, intervenendo all’incontro “Fabbisogno di salute e tetti di spesa: una contraddizione”, organizzato da Acop, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata. “Un piano straordinario nazionale che deve essere realizzato in accordo con le Regioni e con l’aiuto delle strutture private che fanno servizio pubblico – ha chiarito la senatrice Parente -. Dobbiamo infatti favorire l’integrazione tra pubblico e privato, rispettando il diritto dei cittadini di scegliere dove curarsi”. La senatrice Parente si è poi soffermata sui rapporti tra Stato e Regioni sul tema della sanità. “Non si può continuare con 20 sistemi regionali diversi – ha sottolineato -. Nella prossima legislatura, che deve essere una legislatura costituente, bisogna rivedere il Titolo V e riportare di fatto in capo allo Stato il diritto alla salute”.

Rassegna Stampa 20 settembre 2022

Rassegna Stampa 19 settembre 2022

Rassegna Stampa 16 settembre 2022

Rassegna Stampa 15 settembre 2022

Rassegna Stampa 14 settembre 2022

Rassegna Stampa 13 settembre 2022

Rassegna Stampa 12 settembre 2022

Rassegna Stampa 9 settembre 2022

Rassegna Stampa 8 settembre 2022

Rassegna Stampa 7 settembre 2022

Rassegna Stampa 6 settembre 2022

Rassegna Stampa 5 settembre 2022

Rassegna Stampa 2 settembre 2022

Rassegna Stampa 1 settembre 2022

Rassegna Stampa 31 agosto 2022

Rassegna Stampa 30 agosto 2022

Rassegna Stampa 29 agosto 2022

Rassegna Stampa 26 agosto 2022

Rassegna Stampa 25 agosto 2022

Rassegna Stampa 24 agosto 2022

Rassegna Stampa 23 agosto 2022

Rassegna Stampa 22 agosto 2022

Rassegna Stampa 19 agosto 2022

Rassegna Stampa 18 agosto 2022

Rassegna Stampa 17 agosto 2022

Rassegna Stampa 12 agosto 2022

Rassegna Stampa 11 agosto 2022

Rassegna Stampa 10 agosto 2022

Rassegna Stampa 9 agosto 2022

Rassegna Stampa 8 agosto 2022

Rassegna Stampa 5 agosto 2022

Rassegna Stampa 4 agosto 2022

Rassegna Stampa 3 agosto 2022

Rassegna Stampa 2 agosto 2022

Rassegna Stampa 1 agosto 2022

Rassegna Stampa 29 Luglio 2022

Rassegna Stampa 28 Luglio 2022

Rassegna Stampa 27 Luglio 2022

Rassegna Stampa 26 Luglio 2022

Rassegna Stampa 25 Luglio 2022

Rassegna Stampa 22 Luglio 2022

Rassegna Stampa 21 Luglio 2022

Rassegna Stampa 20 Luglio 2022

Rassegna Stampa 19 Luglio 2022

Rassegna Stampa 18 Luglio 2022

Rassegna Stampa 15 Luglio 2022

Rassegna Stampa 14 Luglio 2022

Rassegna Stampa 13 Luglio 2022

Rassegna Stampa 12 Luglio 2022

Rassegna Stampa 8 Luglio 2022

Rassegna Stampa 7 Luglio 2022

Rassegna Stampa 6 Luglio 2022

Rassegna Stampa 5 Luglio 2022

Rassegna Stampa 4 Luglio 2022

Rassegna Stampa 1 Luglio 2022

Rassegna Stampa 30 Giugno 2022

Rassegna Stampa 28 Giugno 2022

Rassegna Stampa 27 Giugno 2022

Rassegna Stampa 24 Giugno 2022

Rassegna Stampa 23 Giugno 2022

Rassegna Stampa 17 Giugno 2022

Rassegna Stampa 16 Giugno 2022

Rassegna Stampa 15 Giugno 2022

Rassegna Stampa 14 Giugno 2022

Rassegna Stampa 13 Giugno 2022

Rassegna Stampa 10 Giugno 2022

Rassegna Stampa 09 Giugno 2022

Rassegna Stampa 08 Giugno 2022

Rassegna Stampa 07 Giugno 2022

Rassegna Stampa 06 Giugno 2022Rassegna Stampa 06 Giugno 2022

Rassegna Stampa 03 Giugno 2022

Rassegna Stampa 30 Maggio 2022

Rassegna Stampa 27 Maggio 2022

Rassegna Stampa 25 Maggio 2022

Rassegna Stampa 24 Maggio 2022

Rassegna Stampa 23 Maggio 2022

Rassegna Stampa 20 Maggio 2022

Rassegna Stampa 19 Maggio 2022

Rassegna Stampa 18 Maggio 2022

Rassegna Stampa 17 Maggio 2022

Rassegna Stampa 12 Maggio 2022

Rassegna Stampa 11 Maggio 2022

Rassegna Stampa 10 Maggio 2022

Rassegna Stampa 09 Maggio 2022

Rassegna Stampa 06 Maggio 2022

Rassegna Stampa 05 Maggio 2022

Rassegna Stampa 04 Maggio 2022

Rassegna Stampa 03 Maggio 2022

Rassegna Stampa 02 Maggio 2022

Rassegna Stampa 29 Aprile 2022

Rassegna Stampa 28 Aprile 2022

Rassegna Stampa 27 Aprile 2022

Rassegna Stampa 26 Aprile 2022

Rassegna Stampa 22 Aprile 2022

Rassegna Stampa 21 Aprile 2022

Rassegna Stampa 20 Aprile 2022

Rassegna Stampa 19 Aprile 2022

Rassegna Stampa 19 Aprile 2022

Rassegna Stampa 12 Aprile 2022

Rassegna Stampa 11 Aprile 2022

Rassegna Stampa 8 Aprile 2022

Sanità, Vietti (Acop): anziani abbandonati a se stessi

QUOTIDIANO NAZIONALE

https://www.dailymotion.com/video/x89sdin

IL SOLE 24 ORE

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-se-stessi/AExt5vPB

IL CORRIERE DI SIENA

https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/31129047/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi.html

IL DOLOMITI

https://www.ildolomiti.it/video/cronaca/2022/il-video-sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi

AFFARI ITALIANI

https://www.affaritaliani.it/coffee/video/cronache/sanita-vietti-anziani-abbandonati-a-se-stessi.html

LIBERO QUOTIDIANO

https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/31129046/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi.html

IL CORRIERE DI RIETI

https://corrieredirieti.corr.it/video/tv-news/31129047/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi.html

TODAY

https://www.today.it/video/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi-94ncf.askanews.html

IL TEMPO

https://www.iltempo.it/tv-news/2022/04/07/video/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi-31129048/amp/

TISCALI

https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-se-stessi/?chn

VIRGILIO

https://video.virgilio.it/guarda-video/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi_bc6303208159001

https://blablive.com/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi/?amp

https://timgate.it/video/topvideo/sanit-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi.vum

https://www.zazoom.it/2022-04-07/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi/10670258/

IL CENTRO

Sanità, convegno al Senato: “Potenziare assistenza domiciliare e telemedicina”

https://www.ilcentro.it/abruzzo/sanit%C3%A0-convegno-al-senato-potenziare-assistenza-domiciliare-e-telemedicina-1.2827108

ANSA

Sanita’: Vietti (Acop), va rinnovato il sistema delle Rsa “Con Pnrr ripensare il sistema sanitario territoriale”

(ANSA) – ROMA, 07 APR – Il sistema dell’assistenza domiciliare per gli anziani, “soprattutto” per i non autosufficienti “non funziona e la pandemia ha dimostrato che anche il sistema delle Rsa va rinnovato profondamente”. A dirlo e’ Michele Vietti, presidente di Acop, l’Associazione Coordinamento dell’Ospedalita’ Privata, partecipando al convegno “Il cuore oltre l’ostacolo – verso la quarta eta’ 5.0”, organizzato oggi al Senato su iniziativa della presidente della dodicesima Commissione igiene e sanita’ Annamaria Parente in collaborazione con Motore Sanita’. “Con i fondi del Pnrr – sottolinea Vietti – possiamo e dobbiamo ripensare il sistema sanitario territoriale, con un nuovo modello che potenzi telemedicina e assistenza domiciliare”. “La sanita’ privata con l’ Acop – conclude – sara’ a fianco di quella pubblica per promuovere un sistema sanitario all’ avanguardia”. (ANSA). Y33-VI 07-APR-22 12:56

ADNKRONOS

SANITA’: VIETTI (ACOP), ‘ANZIANI ABBANDONATI A SE STESSI, RIPENSARE ASSISTENZA DOMICILIARE E TELEMEDICINA’

Roma, 7 apr. (Adnkronos) – “Gli anziani, soprattutto i non autosufficienti, sono abbandonati a se stessi: il sistema domiciliare non funziona e la pandemia ha dimostrato che anche il sistema delle Rsa va rinnovato profondamente”. A dirlo Michele Vietti, Presidente di Acop, l’ Associazione Coordinamento dell’Ospedalità Privata, partecipando al convegno “il cuore oltre l’ostacolo – verso la quarta età 5.0”, organizzato oggi al Senato su iniziativa della presidente della dodicesima Commissione igiene e sanità Annamaria Parente in collaborazione con Motore Sanità. “Con i fondi del Pnrr – ha affermato Vietti – possiamo e dobbiamo ripensare il sistema sanitario territoriale, con un nuovo modello che potenzi telemedicina e assistenza domiciliare”. “La sanità privata con l’ Acop – ha concluso Michele Vietti – sarà a fianco di quella pubblica per promuovere un sistema sanitario all’ avanguardia”. (Cro/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 07-APR-22 13:33

ASKANEWS

Sanità, Vietti (Acop): anziani abbandonati a se stessi

Vietti (Acop): anziani abbandonati a se stessi “Ripensare assistenza domiciliare e telemedicina” Roma, 7 apr. (askanews) – “Gli anziani, soprattutto i non autosufficienti, sono abbandonati a se stessi: il sistema domiciliare non funziona e la pandemia ha dimostrato che anche il sistema delle Rsa va rinnovato profondamente”. Lo ha detto Michele Vietti, presidente di Acop (Associazione coordinamento dell’ospedalità privata) partecipando al convegno “Il cuore oltre l’ostacolo – verso la quarta età 5.0”, organizzato oggi al Senato su iniziativa della presidente della dodicesima Commissione igiene e sanità Annamaria Parente in collaborazione con Motore Sanità. “Con i fondi del Pnrr – ha affermato Vietti – possiamo e dobbiamo ripensare il sistema sanitario territoriale, con un nuovo modello che potenzi telemedicina e assistenza domiciliare”. “La sanità privata con l’ Acop – ha concluso Michele Vietti – sarà a fianco di quella pubblica per promuovere un sistema sanitario all’avanguardia”. Com-Afe 20220407T143847Z

https://www.askanews.it/video/2022/04/07/sanit%c3%a0-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi-20220407_video_15333423

AGENPARL

Longevità e prevenzione: verso la “quarta età 5.0”

https://agenparl.eu/longevita-e-prevenzione-verso-la-quarta-eta-5-0/

LA PRESSE

Sanità: Vietti(Acop),anziani abbandonati a se stessi, ripensare telemedicina

Milano, 7 apr. (LaPresse) – “Gli anziani, soprattutto i non autosufficienti, sono abbandonati a se stessi: il sistema domiciliare non funziona e la pandemia ha dimostrato che anche il sistema delle RSA va rinnovato profondamente”. A dirlo Michele Vietti, Presidente di Acop, l’ Associazione Coordinamento dell’Ospedalità Privata, partecipando al convegno “il cuore oltre l’ostacolo – verso la quarta età 5.0″, organizzato oggi al Senato su iniziativa della presidente della dodicesima Commissione igiene e sanità Annamaria Parente in collaborazione con Motore Sanità.”Con i fondi del Pnrr – ha affermato Vietti – possiamo e dobbiamo ripensare il sistema sanitario territoriale, con un nuovo modello che potenzi telemedicina e assistenza domiciliare”. “La sanità privata con l’ Acop – ha concluso Michele Vietti – sarà a fianco di quella pubblica per promuovere un sistema sanitario all’ avanguardia”. CRO NG01 lpr/ddn 071443 APR 22

https://www.lapresse.it/salute/2022/04/07/sanita-vietti-acop-anziani-abbandonati-a-se-stessi/amp/

RAI NEWS 24

WhatsApp-Video-2022-04-11-at-10.43.08

RETE8

Rassegna Stampa 7 Aprile 2022

Rassegna Stampa 6 Aprile 2022

Rassegna Stampa 5 Aprile 2022

Rassegna Stampa 4 Aprile 2022

Rassegna Stampa 1 Aprile 2022

Rassegna Stampa 29 Marzo 2022

Rassegna Stampa 28 Marzo 2022

LA PRESSE

Ucraina: ospedali privati ​​pronti a reclutare medici profughi

Roma, 24 mar. (LaPresse) – “Oggi il ministro della Salute Roberto Speranza ha ricevuto il presidente dell’Acop (Associazione coordinamento ospedalità privata), Michele Vietti. Nel corso del cordiale colloquio il presidente Vietti ha espresso al ministro l’apprezzamento della sanità privata per la previsione, introdotta nel Decreto Legge sulla crisi ucraina, del riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie dei profughi provenienti da quel paese. Le strutture sanitarie private sono pronte a reclutare i professionisti che arriveranno in Italia e a farsi carico anche della loro formazione linguistica, attingendo eventualmente al fondo ‘nuove competenze'”. E’ quanto si legge in una nota.(Segue). CRO NG01 alm/fed 241639 MAR 22

AGI

Ucraina: ospedali privati ​​pronti a reclutare medici profughi

(AGI) – Roma, 24 mar. – “Oggi il ministro della Salute Roberto Speranza ha ricevuto il presidente dell’Acop (Associazione coordinamento ospedalita’ privata), Michele Vietti . Nel corso del colloquio il presidente Viettiha espresso al ministro l’apprezzamento della sanita’ privata per la introdotta, nel Decreto Legge sulla previsione della crisi ucraina, del riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie dei profughi provenienti da quel paese. Le strutture sanitarie private sono pronte a reclutare i professionisti che arriveranno in Italia ea farsi carico anche della loro formazione linguistica, attingendo eventualmente al fondo ‘nuove competenze'”. E’ quanto si legge in una nota. “Il presidente Viettiha altresi’ rappresentato al ministro la permanente difficolta’ di reperire sul mercato del lavoro professionale professionale – prosegue la nota – penalizzate da un eccesso di selezione alla fonte, nonche’ l’esigenza di eliminare l’ormai ingiustificato tetto di spesa per le prestazioni sanitari imposto alla sanita’ privata che tra l’altro, la riduzione delle liste d’attesa e della mobilita’ intraregionale ed infine la necessita’ di prevedere la copertura finanziaria per il prossimo contratto di lavoro anche per i dipendenti delle strutture private, evitando di farne carico alle regioni che in passato si sono, in parte, sottratte. Il Ministro ha assicurato la sua attenzione rispetto alle problematiche affrontate e confermato il riconoscimento della sanita’

ANSA

Ucraina: Ospedali privati,pronti ‘reclutare’ medici profughi Vietti (Acop), ‘ci faremo carico di formazione linguistica’

(ANSA) – ROMA, 24 MAR – Il ministro della Salute Roberto Speranza ha ricevuto oggi il presidente dell’Acop, l’Associazione coordinamento ospedalita’ privata, Michele Vietti. Nel corso del colloquio, sottolineano dalla stessa associazione, Vietti ha espresso al ministro “l’apprezzamento della sanita’ privata per la previsione, introdotta nel Decreto Legge sulla crisi ucraina, del riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie dei profughi provenienti da quel Paese”. “Le strutture sanitarie private sono pronte a reclutare i professionisti che arriveranno in Italia e a farsi carico anche della loro formazione linguistica, attingendo eventualmente al fondo ‘nuove competenze'”, proseguono da Acop. Il presidente Vietti ha anche rappresentato al ministro “la permanente difficolta’ di reperire sul mercato del lavoro professionalita’ sanitarie penalizzate da un eccesso di selezione alla fonte”, “l’esigenza di eliminare l’ormai ingiustificato tetto di spesa per le prestazioni sanitarie imposto alla sanita’ privata che impedisce, tra l’altro, la riduzione delle liste d’attesa e della mobilita’ intraregionale” e “la necessita’ di prevedere la copertura finanziaria per il prossimo contratto di lavoro anche per i dipendenti delle strutture private, evitando di farne carico alle Regioni che in passato si sono, in parte, sottratte”. “Il Ministro – aggiungono da Acop – ha assicurato la sua attenzione rispetto alle problematiche affrontate e confermato il riconoscimento della sanita’ privata come componente essenziale del Ssn”. (ANSA).https://abruzzolive.it/ucraina-ospedali-privati-pronti-a-reclutare-medici-profughi-ci-faremo-carico-di-formazione-linguistica/https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/30961180/roberto-speranza-michee-vietti-acop-ministro-difficolta.amphttps://tg24.sky.it/mondo/2022/03/24/russia-ucraina-ultime-news/amphttps://www.lapresse.it/cronaca/2022/03/24/ucraina-ospedali-privati-pronti-a-reclutare-medici-profughi/https://www.rete8.it/cronaca/123-sanita-privata-pronta-a-reclutare-medici-ucraini/https://www.zazoom.it/2022-03-24/roberto-speranza-riceve-michele-vietti-il-presidente-dellacop-ricorda-al-ministro-la-difficolta-di-reperire-professionalita-sanitarie/10586675/https://tristemondo.it/ospedalita-privata-pronta-a-reclutare-medici-ucraini/

La Nazione

Visite e ricoveri. La sanità privata in aiuto dei profughi

http://acopnazionale.it/wp-content/uploads/2022/03/2022_03_11_La_Nazione_ed._Pistoia-Montecatini_pag.13.pdf

Ansa

Dall’Ucraina 21 bambini, l’accoglienza si allarga

Image

Ansa

Salute: nasce a Roma ACOP, associazione
presieduta da Michele Vietti

https://www.intoscana.it/it/articolo/ucraina-minori-orfani-accoglienza-toscana/embed/#?secret=VUjeIXjdyZAnsa

Salute: nasce a Roma ACOP, associazione
presieduta da Michele Vietti

(ANSA) – FIRENZE, 10 MAR – L’Associazione Coordinamento dell’Ospedalità Privata (ACOP) della Toscana, a cui afferiscono IFCA – Villa Ulivella e Glicini, Rita Hospital, Maria Teresa Hospital, Maria Beatrice Hospital e Fondazione Turati, ha deciso di mettere a disposizione del popolo ucraino accolto sul nostro territorio regionale prestazioni sanitarie ambulatoriali (diagnostiche e specialistiche) e di ricovero per un ammontare complessivo di 50mila euro. “Le prestazioni – sottolinea il dottor Francesco Matera, consigliere delegato dell’Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza e presidente di ACOP Toscana – saranno erogate dalle strutture associate a proprio ed esclusivo carico. Questo sempre nell’ottica della sinergica collaborazione con il Sistema Sanitario Regionale che da sempre ci contraddistingue”. (ANSA).

LaPresse

Salute: nasce a Roma ACOP, associazione presieduta da Michele Vietti

Roma, 16 dic. (LaPresse) – Da oggi il mondo della sanità italiana potrà contare sul sostegno di ACOP, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, presieduta da Michele Vietti, che ha tenuto a Roma la propria Assemblea Costituente. In avvio dei lavori è stato trasmesso un messaggio del Ministro della Salute, Roberto Speranza ed è stato letto un saluto del sindaco Roberto Gualtieri.“Abbiamo un Servizio Sanitario forte – ha dichiarato il Ministro Speranza – sul quale dobbiamo continuare a investire. Dobbiamo farlo insieme, con la sanità pubblica e dobbiamo farlo con un rapporto positivo e proficuo con la sanità privata, che è un pezzo del nostro Servizio Sanitario Nazionale. La mia opinione – ha concluso Speranza – è che dal lavoro che state mettendo in campo possano arrivare spunti interessanti che ci consentano di progettare il Servizio Sanitario del futuro che deve essere fatto di prossimità, di vicinanza, di attenzione alle esigenze delle persone”.(Segue). SST NG01 ddn 161205 DIC 21

Salute: nasce a Roma ACOP, associazione presieduta da Michele Vietti-2- Roma, 16 dic. (LaPresse) – “ACOP, ha spiegato Michele Vietti nel suo intervento introduttivo, prima ancora di costituirsi riunisce in tutta Italia più di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo è quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualità delle cure”.“Noi – i fondatori di ACOP, ha sottolineato Vietti – abbiamo percepito l’esigenza di riempire un vuoto di rappresentanza, di far sentire una voce, quella della sanità privata, che da tempo era diventata flebile, remissiva, quasi afona. Noi operiamo nell’ambito di un settore strategico, quello sanitario, per il quale si stanziano ingenti risorse pubbliche, per il quale la spesa non è un costo ma un investimento in termini di benessere e di qualità della vita. Ebbene in questo contesto, il nostro comparto – che fa parte a pieno titolo del servizio sanitario pubblico in ogni angolo del paese – è l’unico che subisce tagli, tetti di spesa, divieti ed imposizione di regressioni in termini di budget, tariffe e posti letto. Siamo stati al fianco dei cittadini sempre: nel periodo del Covid, con gli ospedali interamente destinati all’emergenza abbiamo offerto un supporto determinante per garantire cure e analisi e supporto per la prevenzione delle malattie. Ecco il motivo del nostro metterci insieme che prevale su tutti gli altri: la difesa del servizio sanitario pubblico del nostro Paese”.(Segue). SST NG01 ddn 161205 DIC 21

Salute: nasce a Roma ACOP, associazione presieduta da Michele Vietti-3- Roma, 16 dic. (LaPresse) – “Si dice che il nostro sia il miglior Servizio Sanitario al mondo ed è vero, ha specificato Vietti. È sul piano della organizzazione che non siamo i migliori al mondo. È lì che dobbiamo migliorare. Non è necessario auspicare il ritorno al centralismo ed al ricollocamento di tutte le funzioni in capo al Ministero della Salute, ma un ripensamento su alcuni temi, quelli dei criteri relativi agli accreditamenti, delle procedure di verifica e controlli, degli accertamenti dei fabbisogni, della correntezza dei pagamenti, delle regole per la mobilità, per le liste d’attesa e per la effettività del diritto alla salute del cittadino che deve essere uguale a Milano come a Reggio Calabria, va fatto”.Dopo la relazione del presidente Michele Vietti e gli interventi delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, i lavori sono proseguiti con lo svolgimento dell’Assemblea dei soci a cui hanno preso parte anche i soci fondatori Enzo Paolini, Jessica Faroni, Vincenzo Schiavone, Emmanuel Miraglia, Luigi Pierangeli e Tullio Ciarrapico. E’ già online il sito dell’associazione, raggiungibile dall’indirizzo http://acopnazionale.it. SST NG01 ddn 161205 DIC 21

Askanews

Salute, nasce Acop associazione coordinamento ospedalità privata

Salute, nasce Acop associazione coordinamento ospedalità privata Vietti: “Riempiamo un vuoto di rappresentanza” Roma, 16 dic. (askanews) – E’ nata oggi a Roma Acop, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, presieduta da Michele Vietti. “ACOP – ha spiegato Vietti nel suo intervento introduttivo – prima ancora di costituirsi riunisce in tutta Italia più di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo è quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualità delle cure. Noi, i fondatori di ACOP – ha sottolineato Vietti – abbiamo percepito l’esigenza di riempire un vuoto di rappresentanza, di far sentire una voce, quella della sanità privata, che da tempo era diventata flebile, remissiva, quasi afona. Noi operiamo nell’ambito di un settore strategico, quello sanitario, per il quale si stanziano ingenti risorse pubbliche, per il quale la spesa non è un costo ma un investimento in termini di benessere e di qualità della vita. Ebbene in questo contesto, il nostro comparto – che fa parte a pieno titolo del servizio sanitario pubblico in ogni angolo del paese – è l’unico che subisce tagli, tetti di spesa, divieti ed imposizione di regressioni in termini di budget, tariffe e posti letto. Siamo stati al fianco dei cittadini sempre: nel periodo del Covid, con gli ospedali interamente destinati all’emergenza abbiamo offerto un supporto determinante per garantire cure e analisi e supporto per la prevenzione delle malattie. Ecco il motivo del nostro metterci insieme che prevale su tutti gli altri: la difesa del servizio sanitario pubblico del nostro Paese”. Com 20211216T122145Z

Speranza: la sanità privata è un pezzo del Ssn Messaggio per nascita di Acop, associazione ospedalità privata Roma, 16 dic. (askanews) – “Abbiamo un Servizio Sanitario forte sul quale dobbiamo continuare a investire. Dobbiamo farlo insieme, con la sanità pubblica e dobbiamo farlo con un rapporto positivo e proficuo con la sanità privata, che è un pezzo del nostro Servizio Sanitario Nazionale”. Lo afferma il ministro della Salute Roberto Speranza, in un messaggio in occasione della nascita di ACOP, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata. “La mia opinione – ha concluso Speranza – è che dal lavoro che state mettendo in campo possano arrivare spunti interessanti che ci consentano di progettare il Servizio Sanitario del futuro che deve essere fatto di prossimità, di vicinanza, di attenzione alle esigenze delle persone”. Com 20211216T121902Z

9Colonne

Sanità: nasce Acop associazione coordinamento ospedalità privata

9CO1239146 4 ECO ITA R01 SANITA’: NASCE ACOP, ASSOCIAZIONE COORDINAMENTO OSPEDALITÀ PRIVATA (9Colonne) Roma, 16 dic – L’intervento del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ed un messaggio del ministro della Salute, Roberto Speranza, aprono questa mattina, dalle 10,30, presso l’Anantara Palazzo Naiadi Rome della capitale, l’assemblea costituente di ACOP (Associazione Coordinamento Ospedalità Privata). “ACOP – spiega il presidente Michele Vietti – prima ancora di costituirsi riunisce più di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo è quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualità delle cure”. Dopo la relazione di Vietti e gli interventi delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, i lavori continueranno con lo svolgimento dell’assemblea dei soci e l’elezione degli organi statutari. Online il sito web dell’associazione, raggiungibile dall’indirizzo Acopnazionale.it. (red) 160952 DIC 21

AGI

Salute: nasce a Roma Acop, associazione presieduta da Vietti

Roma, 16 dic. – E’ nata oggi a Roma Acop, Associazione Coordinamento Ospedalita’ Privata, presieduta da Michele Vietti. “Acop – ha spiegato Vietti nel suo intervento introduttivo – prima ancora di costituirsi riunisce in tutta Italia piu’ di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo e’ quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualita’ delle cure. Noi, i fondatori di Acop – ha sottolineato Vietti – abbiamo percepito l’esigenza di riempire un vuoto di rappresentanza, di far sentire una voce, quella della sanita’ privata, che da tempo era diventata flebile, remissiva, quasi afona. Noi operiamo nell’ambito di un settore strategico, quello sanitario, per il quale si stanziano ingenti risorse pubbliche, per il quale la spesa non e’ un costo ma un investimento in termini di benessere e di qualita’ della vita. Ebbene in questo contesto, il nostro comparto – che fa parte a pieno titolo del servizio sanitario pubblico in ogni angolo del paese – e’ l’unico che subisce tagli, tetti di spesa, divieti ed imposizione di regressioni in termini di budget, tariffe e posti letto. Siamo stati al fianco dei cittadini sempre: nel periodo del Covid, con gli ospedali interamente destinati all’emergenza abbiamo offerto un supporto determinante per garantire cure e analisi e supporto per la prevenzione delle malattie. Ecco il motivo del nostro metterci insieme che prevale su tutti gli altri: la difesa del servizio sanitario pubblico del nostro Paese”.

Salute: Speranza, continuare ad investire su servizio sanitario = (AGI) – Roma, 16 dic. – “Abbiamo un Servizio Sanitario forte sul quale dobbiamo continuare a investire. Dobbiamo farlo insieme, con la sanita’ pubblica e dobbiamo farlo con un rapporto positivo e proficuo con la sanita’ privata, che e’ un pezzo del nostro Servizio Sanitario Nazionale”. Lo dice il ministro della Salute Roberto Speranza, in un messaggio in occasione della nascita di Acop, Associazione Coordinamento Ospedalita’ Privata. “La mia opinione – ha concluso Speranza – e’ che dal lavoro che state mettendo in campo possano arrivare spunti interessanti che ci consentano di progettare il Servizio Sanitario del futuro che deve essere fatto di prossimita’, di vicinanza, di attenzione alle esigenze delle persone”.

ANSA

Sanita’: nasce a Roma ACOP, associazione presieduta da Vietti

(ANSA) – ROMA, 16 DIC – Nasce ACOP, Associazione Coordinamento Ospedalita’ Privata, presieduta da Michele Vietti, che ha tenuto a Roma la propria Assemblea Costituente. “ACOP – ha spiegato Michele Vietti nel suo intervento introduttivo – prima ancora di costituirsi riunisce in tutta Italia piu’ di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo e’ quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualita’ delle cure”. Il nostro comparto “che fa parte a pieno titolo del servizio sanitario pubblico in ogni angolo del paese – spiega Vietti – e’ l’unico che subisce tagli, tetti di spesa, divieti ed imposizione di regressioni in termini di budget, tariffe e posti letto. Siamo stati al fianco dei cittadini sempre: nel periodo del Covid, con gli ospedali interamente destinati all’emergenza abbiamo offerto un supporto determinante per garantire cure e analisi e supporto per la prevenzione delle malattie. Ecco il motivo del nostro metterci insieme che prevale su tutti gli altri: la difesa del servizio sanitario pubblico del nostro Paese”. Inoltre, ha sottolineato il presidente ACOP, “non e’ necessario auspicare il ritorno al centralismo ed al ricollocamento di tutte le funzioni in capo al ministero della Salute, ma un ripensamento su alcuni temi, quelli dei criteri relativi agli accreditamenti, delle procedure di verifica e controlli, degli accertamenti dei fabbisogni, della correntezza dei pagamenti, delle regole per la mobilita’, per le liste d’attesa e per la effettivita’ del diritto alla salute del cittadino che deve essere uguale a Milano come a Reggio Calabria, va fatto”. In apertura dei lavori e’ intervenuto il ministro della Salute, Roberto Speranza. “Abbiamo un Servizio Sanitario forte – ha detto Speranza – sul quale dobbiamo continuare a investire. Dobbiamo farlo insieme, con la sanita’ pubblica e dobbiamo farlo con un rapporto positivo e proficuo con la sanita’ privata, che e’ un pezzo del nostro Servizio Sanitario Nazionale”. Poi, dopo la relazione del presidente ACOP, Michele Vietti e gli interventi delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, i lavori sono proseguiti con lo svolgimento dell’Assemblea dei soci a cui hanno preso parte anche i soci fondatori Enzo Paolini, Jessica Faroni, Vincenzo Schiavone, Emmanuel Miraglia, Luigi Pierangeli e Tullio Ciarrapico. E’ gia’ online il sito dell’associazione, raggiungibile dall’indirizzo http://acopnazionale.it.

Askanews

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://www.askanews.it/video/2021/12/16/sanità-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola-20211216_video_11433033/

TISCALI

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://notizie.tiscali.it/esteri/articoli/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola/

TIMGATE

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://timgate.it/video/topvideo/sanit-vietti-non-trattarestrutture-private-come-cenerentola.vum

TODAY

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://www.today.it/video/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola-6t1s9.askanews.html

ANSA.IT

Sanità: nasce a Roma Acop, associazione presieduta da Vietti

https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2021/12/16/sanita-nasce-a-roma-acop-associazione-presieduta-da-vietti_d2acd593-cd6c-48c3-8493-328c1ec44522.html

Sanità Informazione

Sanità: nasce a Roma Acop, associazione presieduta da Vietti

https://www.sanitainformazione.it/lavoro/ospedalita-privata-nasce-acop-il-presidente-vietti-avviare-nuova-fase-di-interlocuzione-con-il-governo/

Sanità Informazione

Ospedalità privata, nasce Acop. Vietti: «Avviare nuova fase di interlocuzione con il governo»

https://youtube.com/watch?v=uUVc7cuTkjQ%3Ffeature%3Doembed%26wmode%3Dtransparent

Sanità Informazione

Sanità: nasce a Roma Acop, associazione presieduta da Vietti

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola/AE7iRB3?refresh_ce=1

Sanità Informazione

Sanità: nasce a Roma Acop, associazione presieduta da Vietti

https://corrieredisiena.corr.it/video/tv-news/29809486/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola.html

Sanità Informazione

Sanità: nasce a Roma Acop, associazione presieduta da Vietti

https://www.liberoquotidiano.it/video/tv-news/29809485/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola.html

IL GIORNALE D’ITALIA

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://www.ilgiornaleditalia.it/video/video/320904/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola.html

IL TEMPO

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://www.iltempo.it/tv-news/2021/12/16/video/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola-29809487/

VIRGILIO

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://video.virgilio.it/guarda-video/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola_bc6287106589001

IL CORRIERE DI RIETI

Sanità, Vietti: non trattare strutture private come cenerentola

https://corrieredirieti.corr.it/video/tv-news/29809486/sanita-vietti-non-trattare-strutture-private-come-cenerentola.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *