Agenzie
Ucraina: ospedali privati pronti a reclutare medici profughi
Ucraina: ospedali privati pronti a reclutare medici profughi
Ucraina: Ospedali privati,pronti 'reclutare' medici profughi Vietti (Acop), 'ci faremo carico di formazione linguistica'
Visite e ricoveri. La sanità privata in aiuto dei profughi
Dall'Ucraina 21 bambini, l'accoglienza si allarga

Salute: nasce a Roma ACOP, associazione
presieduta da Michele Vietti
Salute: nasce a Roma ACOP, associazione
presieduta da Michele Vietti
Salute: nasce a Roma ACOP, associazione presieduta da Michele Vietti
Roma, 16 dic. (LaPresse) - Da oggi il mondo della sanità italiana potrà contare sul sostegno di ACOP, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, presieduta da Michele Vietti, che ha tenuto a Roma la propria Assemblea Costituente. In avvio dei lavori è stato trasmesso un messaggio del Ministro della Salute, Roberto Speranza ed è stato letto un saluto del sindaco Roberto Gualtieri.“Abbiamo un Servizio Sanitario forte - ha dichiarato il Ministro Speranza - sul quale dobbiamo continuare a investire. Dobbiamo farlo insieme, con la sanità pubblica e dobbiamo farlo con un rapporto positivo e proficuo con la sanità privata, che è un pezzo del nostro Servizio Sanitario Nazionale. La mia opinione - ha concluso Speranza - è che dal lavoro che state mettendo in campo possano arrivare spunti interessanti che ci consentano di progettare il Servizio Sanitario del futuro che deve essere fatto di prossimità, di vicinanza, di attenzione alle esigenze delle persone”.(Segue). SST NG01 ddn 161205 DIC 21
Salute: nasce a Roma ACOP, associazione presieduta da Michele Vietti-2- Roma, 16 dic. (LaPresse) - “ACOP, ha spiegato Michele Vietti nel suo intervento introduttivo, prima ancora di costituirsi riunisce in tutta Italia più di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo è quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualità delle cure”.“Noi - i fondatori di ACOP, ha sottolineato Vietti - abbiamo percepito l’esigenza di riempire un vuoto di rappresentanza, di far sentire una voce, quella della sanità privata, che da tempo era diventata flebile, remissiva, quasi afona. Noi operiamo nell’ambito di un settore strategico, quello sanitario, per il quale si stanziano ingenti risorse pubbliche, per il quale la spesa non è un costo ma un investimento in termini di benessere e di qualità della vita. Ebbene in questo contesto, il nostro comparto - che fa parte a pieno titolo del servizio sanitario pubblico in ogni angolo del paese - è l’unico che subisce tagli, tetti di spesa, divieti ed imposizione di regressioni in termini di budget, tariffe e posti letto. Siamo stati al fianco dei cittadini sempre: nel periodo del Covid, con gli ospedali interamente destinati all’emergenza abbiamo offerto un supporto determinante per garantire cure e analisi e supporto per la prevenzione delle malattie. Ecco il motivo del nostro metterci insieme che prevale su tutti gli altri: la difesa del servizio sanitario pubblico del nostro Paese”.(Segue). SST NG01 ddn 161205 DIC 21
Salute: nasce a Roma ACOP, associazione presieduta da Michele Vietti-3- Roma, 16 dic. (LaPresse) - “Si dice che il nostro sia il miglior Servizio Sanitario al mondo ed è vero, ha specificato Vietti. È sul piano della organizzazione che non siamo i migliori al mondo. È lì che dobbiamo migliorare. Non è necessario auspicare il ritorno al centralismo ed al ricollocamento di tutte le funzioni in capo al Ministero della Salute, ma un ripensamento su alcuni temi, quelli dei criteri relativi agli accreditamenti, delle procedure di verifica e controlli, degli accertamenti dei fabbisogni, della correntezza dei pagamenti, delle regole per la mobilità, per le liste d’attesa e per la effettività del diritto alla salute del cittadino che deve essere uguale a Milano come a Reggio Calabria, va fatto”.Dopo la relazione del presidente Michele Vietti e gli interventi delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, i lavori sono proseguiti con lo svolgimento dell’Assemblea dei soci a cui hanno preso parte anche i soci fondatori Enzo Paolini, Jessica Faroni, Vincenzo Schiavone, Emmanuel Miraglia, Luigi Pierangeli e Tullio Ciarrapico. E’ già online il sito dell’associazione, raggiungibile dall’indirizzo http://acopnazionale.it. SST NG01 ddn 161205 DIC 21
Salute, nasce Acop associazione coordinamento ospedalità privata
Salute, nasce Acop associazione coordinamento ospedalità privata Vietti: "Riempiamo un vuoto di rappresentanza" Roma, 16 dic. (askanews) - E' nata oggi a Roma Acop, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata, presieduta da Michele Vietti. "ACOP - ha spiegato Vietti nel suo intervento introduttivo - prima ancora di costituirsi riunisce in tutta Italia più di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo è quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualità delle cure. Noi, i fondatori di ACOP - ha sottolineato Vietti - abbiamo percepito l'esigenza di riempire un vuoto di rappresentanza, di far sentire una voce, quella della sanità privata, che da tempo era diventata flebile, remissiva, quasi afona. Noi operiamo nell'ambito di un settore strategico, quello sanitario, per il quale si stanziano ingenti risorse pubbliche, per il quale la spesa non è un costo ma un investimento in termini di benessere e di qualità della vita. Ebbene in questo contesto, il nostro comparto - che fa parte a pieno titolo del servizio sanitario pubblico in ogni angolo del paese - è l'unico che subisce tagli, tetti di spesa, divieti ed imposizione di regressioni in termini di budget, tariffe e posti letto. Siamo stati al fianco dei cittadini sempre: nel periodo del Covid, con gli ospedali interamente destinati all'emergenza abbiamo offerto un supporto determinante per garantire cure e analisi e supporto per la prevenzione delle malattie. Ecco il motivo del nostro metterci insieme che prevale su tutti gli altri: la difesa del servizio sanitario pubblico del nostro Paese". Com 20211216T122145Z
Speranza: la sanità privata è un pezzo del Ssn Messaggio per nascita di Acop, associazione ospedalità privata Roma, 16 dic. (askanews) - "Abbiamo un Servizio Sanitario forte sul quale dobbiamo continuare a investire. Dobbiamo farlo insieme, con la sanità pubblica e dobbiamo farlo con un rapporto positivo e proficuo con la sanità privata, che è un pezzo del nostro Servizio Sanitario Nazionale". Lo afferma il ministro della Salute Roberto Speranza, in un messaggio in occasione della nascita di ACOP, Associazione Coordinamento Ospedalità Privata. "La mia opinione - ha concluso Speranza - è che dal lavoro che state mettendo in campo possano arrivare spunti interessanti che ci consentano di progettare il Servizio Sanitario del futuro che deve essere fatto di prossimità, di vicinanza, di attenzione alle esigenze delle persone". Com 20211216T121902Z
Sanità: nasce Acop associazione coordinamento ospedalità privata
Salute: nasce a Roma Acop, associazione presieduta da Vietti
Roma, 16 dic. - E' nata oggi a Roma Acop, Associazione Coordinamento Ospedalita' Privata, presieduta da Michele Vietti. "Acop - ha spiegato Vietti nel suo intervento introduttivo - prima ancora di costituirsi riunisce in tutta Italia piu' di 150 aziende, per oltre 15.000 posti letto e 25.000 dipendenti. Il suo obiettivo e' quello di porsi al servizio delle strutture sanitarie private, rivendicandone il ruolo fondamentale per garantire il pluralismo imprenditoriale necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualita' delle cure. Noi, i fondatori di Acop - ha sottolineato Vietti - abbiamo percepito l'esigenza di riempire un vuoto di rappresentanza, di far sentire una voce, quella della sanita' privata, che da tempo era diventata flebile, remissiva, quasi afona. Noi operiamo nell'ambito di un settore strategico, quello sanitario, per il quale si stanziano ingenti risorse pubbliche, per il quale la spesa non e' un costo ma un investimento in termini di benessere e di qualita' della vita. Ebbene in questo contesto, il nostro comparto - che fa parte a pieno titolo del servizio sanitario pubblico in ogni angolo del paese - e' l'unico che subisce tagli, tetti di spesa, divieti ed imposizione di regressioni in termini di budget, tariffe e posti letto. Siamo stati al fianco dei cittadini sempre: nel periodo del Covid, con gli ospedali interamente destinati all'emergenza abbiamo offerto un supporto determinante per garantire cure e analisi e supporto per la prevenzione delle malattie. Ecco il motivo del nostro metterci insieme che prevale su tutti gli altri: la difesa del servizio sanitario pubblico del nostro Paese".
Salute: Speranza, continuare ad investire su servizio sanitario = (AGI) - Roma, 16 dic. - "Abbiamo un Servizio Sanitario forte sul quale dobbiamo continuare a investire. Dobbiamo farlo insieme, con la sanita' pubblica e dobbiamo farlo con un rapporto positivo e proficuo con la sanita' privata, che e' un pezzo del nostro Servizio Sanitario Nazionale". Lo dice il ministro della Salute Roberto Speranza, in un messaggio in occasione della nascita di Acop, Associazione Coordinamento Ospedalita' Privata. "La mia opinione - ha concluso Speranza - e' che dal lavoro che state mettendo in campo possano arrivare spunti interessanti che ci consentano di progettare il Servizio Sanitario del futuro che deve essere fatto di prossimita', di vicinanza, di attenzione alle esigenze delle persone".